Qual è la tragedia greca?
Tragedia greca
Qual è la tragedia greca?
La tragedia greca è un genere drammatico creato nell'antica Grecia, i cui argomenti ruotano attorno alla fatalità del destino designata dagli dei. In questo senso, nasce dalla mano della mitologia classica.
Secondo la poetica di Aristotele , la tragedia greca si basa su due principi dell'arte drammatica: mimesi e catarsi. La mimesi si riferisce all'imitazione della natura, in questo caso, l'imitazione di un'azione nobile. La catarsi si riferisce a una purificazione personale.
Caratteristiche della tragedia greca
Tra le caratteristiche principali della tragedia greca possiamo considerare quelle che fanno riferimento alla sua funzione, struttura, personaggi e temi.
Funzione drammatica
La tragedia greca mira a smuovere la paura e la compassione, elementi fondamentali per raggiungere la catarsi. Quindi, il risultato implica sempre la caduta dell'eroe.
Temi
Il tema centrale della tragedia greca è la fatalità del destino, il cui annuncio risveglia il conflitto nei personaggi.
Personaggi
- Personaggi individuali : di solito sono personaggi che godono di riconoscimento sociale e, quindi, si propongono come modelli: eroi, nobili o semidei.
- Coro : una sorta di personaggio collettivo che funge da direttore e sanzionatore della storia attraverso le canzoni. Di solito esprime il punto di vista del poeta.
Struttura esterna
Quando parliamo di struttura esterna, ci riferiamo al modo in cui il discorso è organizzato e presentato al lettore o spettatore, cioè è l'impalcatura visibile. Come regola generale, la tragedia greca ha la seguente struttura:
- Prologo : spiega i retroscena dell'argomento.
- Párodos : è l'ingresso del coro che inizia lo sviluppo dell'azione.
- Episodi : ciascuno dei passaggi drammatici in cui si svolgono i dialoghi.
- Noi siamo : si riferisce propriamente ai canti del coro, intesi a guidare la riflessione del pubblico, sia sanzionandone le azioni, sia spiegando i principi morali, politici, filosofici o religiosi dell'autore.
- Esodo : si riferisce alla conclusione del conflitto, dove avviene l'adempimento della pena o della punizione. In questo interviene il coro con un canto finale.
Struttura interna
La struttura interna si riferisce all'ordine in cui la storia è concepita all'interno della storia e che le conferisce una tensione drammatica. Come è tipico del concetto classico di narrazione, la tragedia ha un inizio, una metà e una fine.
- Inizio : presentazione della situazione.
- Nodo : fatti climatici.
- Il risultato , diviso in due parti: vicissitudini , che è la caduta in disgrazia dell'eroe, e anagnorisis , il momento in cui il personaggio prende coscienza del suo destino attraverso la riflessione.
Funzione sociale
La tragedia greca svolse nell'antichità un'importante funzione: da un lato, rappresentava le principali preoccupazioni dell'epoca; dall'altro, educare le persone ai valori che guidano la società. In altre parole, promuovere l'ordine e l'adempimento del dovere.
Modalità di rappresentazione
In epoca greca antica, le caratteristiche rappresentative erano diverse da quelle odierne. Vediamo.
- Le rappresentazioni venivano rappresentate in un anfiteatro.
- Per la scenografia sono stati utilizzati dispositivi meccanici quali: il periaktoi o prisma rotante; l' eccyclema , una specie di piattaforma rotante, e il meccanico , un meccanismo a puleggia che permette agli dei di entrare.
- Tutti gli attori erano uomini.
- L' armadio era composto da un chitone o una lunga tunica; cappotto corto di colori vivaci; scarpe con la suola chiamate coturno e oncos , un copricapo ad uso del protagonista.
- Ai personaggi sono state assegnate maschere grandi, espressive e colorate, consentendo a un attore di interpretare più personaggi..
Origine della tragedia greca
Si ritiene che la tragedia abbia avuto origine nel VI secolo aC È possibile che fosse correlata a rituali sacrificali per l'agricoltura e la caccia, in cui veniva sacrificato un animale, solitamente un capro maschio.
In effetti, l'origine etimologica della parola tragedia, un prestito dal latino tragoedia , sembra derivare da due termini greci: tragos , che significa "capra maschio", e ádein , che significa "cantare". Da lì verrebbe il suo uso come una canzone o un dramma eroico.
Si pensa anche che la tragedia possa aver avuto a che fare con il ditirambo, un tipo di composizione poetica che veniva eseguita nelle feste in onore del dio Dioniso.
Autori e opere
I principali rappresentanti noti della tragedia greca furono Eschilo, Sofocle ed Euripide.
Eschilo (circa 525 - circa 455 a.C.)
Eschilo è considerato il primo grande drammaturgo greco. Fu un partecipante alla vittoria dei Greci contro i Persiani, motivo per cui il suo lavoro I Persiani gli valse rapidamente la fama. Ha scritto quasi un centinaio di tragedie, ma solo poche sono sopravvissute. Tra questi possiamo annoverare:
- I persiani
- I supplicanti
- I sette contro Tebe
- La trilogia di Orestea : Agamennone ; Le Coephoras e gli Eumenidi
- Prometeo incatenato
Sofocle (496-406 a.C.)
Sofocle ha guadagnato fama dopo aver vinto come drammaturgo contro il suo predecessore, Eschilo. Era un autore prolifico, meritevole di numerosi premi e riconoscimenti, un caro amico di Pericle. Oggi rimangono solo sette titoli del suo lavoro. Vale a dire:
- Antigone
- Re Edipo
- Electra
- Edipo in Colonus
- Ajax
- Trachnyas
- Filottete
Euripide (ca. 484-406 a.C.)
Euripide completa la triade dei grandi drammaturghi della Grecia classica. A differenza dei suoi predecessori, non ha sempre concentrato la sua attenzione su figure mitiche, ma ha invece dato origine a drammi propriamente umani. Tra le sue opere possiamo fare riferimento a quanto segue:
- Medea
- I troiani
- Andromaca
- Oreste
- Le Baccanti
Contenuti consigliati
- Cos'è la protrusione del disco?
- Agenzia per gli standard alimentari
- Che cos'è la malattia di Morgellons?
- Che cos'è la trombosi della vena cefalica
- Cos'è l'onicoressi?
- Cos'è la macropsia?
- Cos'è un feto papiraceo?
- Cosa sono le protesi a scatto?
- In che modo un ospedale ottiene lo status Magnet®?
- Microcalcificazioni e cancro al seno