Significato e Definizione della sicurezza stradale

Sicurezza (dal latino securĭtas) si riferisce a ciò che è fuori pericolo, danno o rischio. Il concetto di sicurezza stradale riguarda quindi la prevenzione degli incidenti sulla strada per proteggere la vita delle persone. Sicurezza stradale può essere diviso in primario (o attivo), secondaria (o passivo) e terziario. La sicurezza primaria è assistenza al conducente al fine di evitare potenziali incidenti (ad esempio, da freno/semafori e segnali di girata). La sicurezza secondaria cerca di minimizzare le conseguenze di un incidente nel momento in cui questo si svolge (airbag, cinture di sicurezza). Quindi, la cosiddetta sicurezza terziaria mira a ridurre le conseguenze derivanti da un incidente (fermata il rifornimento di benzina, ad esempio, per evitare eventuali incendi).
Esperti del settore segnalano vari fattori in attesa per la sicurezza stradale, come eccessiva sicurezza al volante, la comodità delle moderne autovetture (nella misura in cui consentono a rotolare a velocità troppo elevate senza che il guidatore se ne accorga) e consumo di alcol.
Nel caso di pedoni, e li raccomando e utilizzare per quanto possibile i passaggi con borchiati attraversano quando la luce è verde per loro, tra altri suggerimenti contribuendo ad per aumentare la sicurezza.
Allo stesso modo, sicurezza stradale è determinata dalla segnaletica stradale e il rispetto dei conducenti verso i pedoni e viceversa. Questi pannelli sono responsabili per guidare gli utenti della strada aiutandoli per sapere come comportarsi quando questi incontrano nuovi ostacoli (ad esempio interrompere o essere particolarmente attento).

Contenuto Consigliato