Minerva > Origini e storia
Originariamente, Minerva era una dea italiana di artigianato strettamente associata alla dea greca Atena. Il consenso da studioso, tuttavia, è che Minerva era indigena, passando ai Romani da dea etrusca Menrva, e che il suo nome deriva da meminisse, che significa ' ricordo'. Considerata la figlia di Giove, da cui la testa è nata, la dea era venerata in primo luogo a Roma come uno della triade capitolina insieme a Giove e Giunone. Nella legenda, il grande eroe Enea, che fuggito da Troia caduto, presente una statua di culto della dea Roma. Che risiedono all'interno del Tempio di Vesta si è creduto che la città sarebbe al sicura da danni, purché la statua è stata conservata. Come Atena, la dea era rinomata per la sua castità, e lei ha rifiutato una volta famoso amorose di Marte, il Dio della guerra.
Minerva è la protagonista di una delle storie più famose presentate nelle metamorfosidi Ovidio. Nel mito, una ragazza di Lydian nominata Aracne incautamente vanta che sua tessitura competenze sono anche meglio di Minerva. La grande dea non era meglio piacere sentire tali affermazioni e ha sfidato prontamente il presuntuoso Aracne ad una gara di tessitura. Sistemarsi ai loro rispettivi telai che le due signore impostare sulla creazione di un arazzo meraviglioso che potrebbe eclissare gli sforzi migliori del loro rivale. Capolavoro di Minerva ha mostrato tutti i grandi dèi ed era Minerva fatta prendendo il centro della scena nell'atto di vincere la competizione con Poseidone per diventare patrono di Atene. Ancora più minaccioso per Aracne i bordi della tappezzeria raffigurati tutti i mortali che infamously avevano sfidato i dèi e vengono un cropper grave. Nel frattempo, opera meno Pia di Arachne visualizzate varie divinità prendendo forme diverse in modo che essi potrebbe sedurre gli incauti viandanti. Il lavoro stesso era un pezzo veramente magnifico di tessitura ma, forse prevedibilmente, Minerva, tuttavia, si è dichiarata il vincitore e punito Aracne per la sua audacia colpendola sulla testa tre volte e lei modificando in un ragno. È un altro racconto ammonitore, così comune nella mitologia greca e romana, di come saggio è per i mortali a considerarsi uguale a degli dèi.

Minerva
Una delle rappresentazioni più impressionanti di Minerva nell'arte è la statua alta 3 metri della dea che ora si trova nei Musei Capitolini a Roma. Risalente al II secolo A.C., la figura in piedi indossa un chitone e cintura, un'egida con Medusa, porta uno scudo sul braccio sinistro e indossa un elmo corinzio spinto alla parte posteriore della testa. La statua, che deve molto a composizione alla colossale statua crisoelefantina di Atena che Fidia scolpita per il Partenone nel v secolo A.C., presenta la dea nella sua veste familiare come un guerriero nobile e senza paura.