Antica India › Architettura coreana antica › Lo statuario di Maatkare Hatshepsut » Origini e Storia
Articoli e definizioni › Contenuto
- Antica India › origini
- Architettura coreana antica › origini
- Lo statuario di Maatkare Hatshepsut › origini
Civiltà antiche › Luoghi storici e i loro personaggi
Antica India › origini
Definizione e origini
Autore: Joshua J. Mark
L'India è un paese dell'Asia meridionale il cui nome deriva dal fiume Indo. Il nome "Bharata" è usato come designazione per il paese nella loro costituzione che fa riferimento all'antico imperatore mitologico, Bharata, la cui storia è raccontata, in parte, nell'epopea indiana Mahabharata. Secondo gli scritti noti come Purana (testi religiosi / storici scritti nel V secolo dC), Bharata conquistò l'intero sub-continente indiano e governò la terra in pace e armonia. La terra era, quindi, conosciuta come Bharatavarsha ("il sub-continente di Bharata"). L'attività dell'omone nel sub-continente indiano risale a oltre 250.000 anni ed è, quindi, una delle più antiche regioni abitate del pianeta.
Gli scavi archeologici hanno scoperto manufatti usati dai primi umani, tra cui strumenti in pietra, che suggeriscono una data estremamente anticipata per l'insediamento umano e la tecnologia nell'area. Mentre le civiltà della Mesopotamia e dell'Egittosono da tempo riconosciute per i loro celebri contributi alla civiltà, l'India è stata spesso trascurata, specialmente in Occidente, sebbene la sua storia e cultura sia altrettanto ricca.
PRE-STORIA DELL'INDIA
Le aree dell'attuale India, Pakistan e Nepal hanno fornito agli archeologi e agli studiosi i siti più ricchi del più antico pedigree.La specie Homo heidelbergensis (un proto umano che era un antenato del moderno Homo sapiens ) abitava il subcontinente indiano secoli prima che gli umani migrassero nella regione conosciuta come Europa. La prova dell'esistenza dell'Homo heidelbergensis fu scoperta per la prima volta in Germania nel 1907 e, da allora, ulteriori scoperte hanno stabilito modelli migratori abbastanza chiari di questa specie fuori dall'Africa. Il riconoscimento dell'antichità della loro presenza in India è stato in gran parte dovuto all'interesse archeologico piuttosto tardo nell'area, poiché, a differenza del lavoro in Mesopotamia e in Egitto, gli scavi occidentali in India non sono iniziati sul serio fino agli anni '20. Sebbene l'antica città di Harappa esistesse già nel 1842 CE, il suo significato archeologico fu ignorato e gli scavi successivi corrispondevano a un interesse nel localizzare i probabili siti menzionati nei grandi poemi indiani Mahabharata e Ramayana (entrambi del 5 o 4 ° secolo aC), ignorando la possibilità di un passato molto più antico per la regione. Il villaggio di Balathal (vicino a Udaipur nel Rajasthan), per citare solo un esempio, illustra l'antichità della storia dell'India in quanto risalente al 4000 AC. Balathal non fu scoperto fino al 1962 CE e gli scavi non furono iniziati lì fino al 1990 CE.
SCAVI ARCHEOLOGICI NEGLI ULTIMI ANNI CINQUE CAMBIANO DRAMATICAMENTE L'INTESA DEL PASSATO DELL'INDIA E, PER ESTENSIONE, LA STORIA DEL MONDO.
Gli scavi archeologici negli ultimi cinquanta anni hanno cambiato radicalmente la comprensione del passato dell'India e, per estensione, della storia del mondo. Uno scheletro di 4000 anni, scoperto a Balathal nel 2009, fornisce la più antica evidenza di lebbra in India. Prima di questo ritrovamento, la lebbra era considerata una malattia molto più giovane che si pensa sia stata trasportata dall'Africa in India ad un certo punto e poi dall'India in Europa dall'esercito di Alessandro Magno dopo la sua morte nel 323 AC. Si comprende ora che un'attività significativa era in corso in India dal periodo dell'Olocene (10.000 anni fa) e che molte ipotesi storiche basate su precedenti lavori in Egitto e Mesopotamia, devono essere riviste e riviste. Gli inizi della tradizione vedica in India, ancora praticata oggi, possono ora essere datati, almeno in parte, alle popolazioni indigene di siti antichi come Balathal piuttosto che, come spesso sostenuto, interamente all'invasione ariana di c. 1500 aC
CIVILTÀ MOHENJO-DARO E HARAPPAN
La civiltà della valle dell'Indo risale al 5000 aC e cresceva costantemente in tutta la regione inferiore della valle Ganetic verso sud e verso nord fino a Malwa. Le città di questo periodo erano più grandi degli insediamenti contemporanei in altri paesi, erano situate secondo i punti cardinali e furono costruite con mattoni di fango, spesso cotti in forno. Le case sono state costruite con un grande cortile che si apre dalla porta principale, una cucina / stanza di lavoro per la preparazione del cibo e camere da letto più piccole. Le attività familiari sembrano essere centrate sul fronte della casa, in particolare sul cortile e, in questo, sono simili a ciò che è stato dedotto dai siti di Roma, Egitto, Grecia e Mesopotamia.
Sito di scavo a Mohenjo-daro
I siti più famosi di questo periodo sono le grandi città di Mohenjo-Daro e Harappa entrambe situate nell'attuale Pakistan (Mohenjo-Daro nella provincia del Sindh e Harappa nel Punjab) che faceva parte dell'India fino alla divisione CE del 1947 del paese che ha creato la nazione separata. Harappa ha dato il suo nome alla Civiltà Harappan (un altro nome per la civiltà della valle dell'Indo) che è solitamente divisa in periodi primitivi, medi e maturi corrispondenti approssimativamente a 5000-4000 AC (Early), 4000-2900 AC (Middle), e 2900-1900 AC (Maturo). Harappa risale al periodo medio (circa 3000 aC) mentre Mohenjo-Daro fu costruito nel periodo Matura (intorno al 2600 aC). Harappa fu in gran parte distrutto nel 19esimo secolo quando gli operai britannici portarono via gran parte della città per uso come zavorra nella costruzione della ferrovia e molti edifici furono già smantellati dai cittadini del villaggio locale di Harappa (che dà il nome al sito) per l'uso nei loro progetti. È quindi ora difficile determinare il significato storico di Harappa, salvo che è chiaro che una volta era una significativa comunità dell'età del bronzo con una popolazione di circa 30.000 persone. Il Mohenjo-Daro, d'altra parte, è molto meglio conservato poiché giaceva per lo più sepolto fino al 1922 DC. Il nome "Mohenjo-Daro" significa "tumulo dei morti" in Sindhi. Il nome originale della città è sconosciuto, anche se varie possibilità sono state suggerite dai ritrovamenti nella regione, tra cui il nome dravidico "Kukkutarma", la città del gallo, una possibile allusione al sito come centro di rituali combattimenti di galli o, forse, come centro di allevamento di cazzi.
Mohenjo-Daro era una città costruita in modo elaborato con strade disposte uniformemente ad angolo retto e un sofisticato sistema di drenaggio. Il Great Bath, una struttura centrale nel sito, è stato riscaldato e sembra essere stato un punto focale per la comunità. I cittadini erano abili nell'uso di metalli come il rame, il bronzo, il piombo e lo stagno (come dimostrano opere d'arte come la statua bronzea della Ragazza che balla e dai singoli sigilli) e orzo coltivato, grano, piselli, sesamo e cotone. Il commercio era un'importante fonte di commercio e si pensa che gli antichi testi mesopotamici che menzionano Magan e Meluhha si riferiscano all'India in generale o, forse, a Mohenjo-Daro in particolare. Manufatti della regione della Valle dell'Indo sono stati trovati in siti in Mesopotamia anche se il loro preciso punto di origine in India non è sempre chiaro.
Il popolo della Civiltà di Harappa adorava molti dei e si dedicava all'adorazione rituale. Statue di varie divinità (come Indra, il dio della tempesta e della guerra ) sono state trovate in molti siti e, soprattutto, pezzi di terracotta raffiguranti la Shakti (la Dea Madre) che suggeriscono un culto popolare e comune del principio femminile. Intorno al 1500 aC si pensa che un'altra razza, conosciuta come Ariana, sia migrata in India attraverso il Khyber Pass e assimilata alla cultura esistente, portando forse i loro dei con loro. Mentre è ampiamente accettato che gli Ariani portassero il cavallo in India, ci sono alcuni dibattiti sul fatto che abbiano introdotto nuove divinità nella regione o semplicemente influenzato la struttura di credenze esistente. Si pensa che gli ariani fossero panteisti (adoratori della natura) con una speciale devozione al sole e sembra incerto che avrebbero avuto degli dei antropomorfi.
Più o meno nello stesso periodo (intorno al 1700-1500 aEV) la cultura di Harappan cominciò a declinare. Gli studiosi citano il cambiamento climatico come una possibile ragione. Si pensa che il fiume Indo abbia iniziato a inondare la regione con maggiore regolarità (come dimostrano circa 30 piedi o 9 metri di limo a Mohenjo-Daro) e le grandi città furono abbandonate.Altri studiosi citano la migrazione ariana come più di un'invasione della terra che ha causato un vasto spostamento della popolazione. Tra gli aspetti più misteriosi di Mohenjo-Daro c'è la vetrificazione di parti del sito come se fosse stato esposto a un calore intenso che ha sciolto il mattone e la pietra. Questo stesso fenomeno è stato osservato in siti come Traprain Law in Scozia e attribuito ai risultati della guerra. Le speculazioni riguardanti la distruzione della città da parte di una specie di antica esplosione atomica (forse il lavoro di alieni di altri pianeti) non sono generalmente considerate credibili.
IL PERIODO VEDICO
L'influenza ariana, affermano alcuni studiosi, ha dato origine a ciò che è noto come il periodo vedico in India (1700- 150 aC circa) caratterizzato da uno stile di vita pastorale e dall'adesione ai testi religiosi noti come i Veda. La società divenne divisa in quattro classi (i Varnas ) popolarmente conosciute come "il sistema di caste" che comprendeva il Brahmana al vertice (sacerdoti e studiosi), i Kshatriya successivi (i guerrieri), i Vaishya (agricoltori e mercanti), e lo Shudra (lavoratori). La casta più bassa era i dalit, gli intoccabili, che si occupavano della carne e dei rifiuti, anche se c'è qualche discussione sul fatto che questa classe esistesse nell'antichità. All'inizio, sembra che questo sistema di caste fosse solo un riflesso della propria occupazione ma, col tempo, è diventato interpretato più rigidamente per essere determinato dalla propria nascita e non è stato permesso di cambiare caste né di sposarsi in una casta diversa dalla propria. Questa comprensione era un riflesso della credenza in un ordine eterno alla vita umana dettata da una divinità suprema.
Mentre le credenze religiose che caratterizzavano il Periodo Vedico sono considerate molto più antiche, fu durante questo periodo che vennero sistematizzate come religione del Sanatan Dharma (che significa "Eterno Ordine") conosciuta oggi come Induismo (questo nome deriva dall'Indo (o Sindus) Fiume in cui erano conosciuti i fedeli, quindi "Sindus" e quindi "Hindus"). Il principio fondamentale di Sanatana Dharma è che esiste un ordine e uno scopo per l'universo e la vita umana e, accettando questo ordine e vivendo in accordo con esso, si sperimenterà la vita come è inteso per essere vissuta correttamente. Mentre Sanatan Dharma è considerato da molti una religione politeista composta da molte divinità, in realtà è monoteistico in quanto detiene che c'è un solo dio, Brahma (il Sé), che, a causa della sua grandezza, non può essere pienamente compreso, salvo attraverso i molti aspetti che sono rivelati come i diversi dei del pantheon indù. È Brahma che decreta l'ordine eterno e mantiene attraverso di esso l'universo. Questa credenza in un ordine per l'universo riflette la stabilità della società in cui è cresciuta e fiorita poiché, durante il periodo Vedico, i governi sono diventati centralizzati e le abitudini sociali integrate pienamente nella vita quotidiana in tutta la regione. Oltre ai Veda, le grandi opere religiose e letterarie di The Upanishads, The Puranas, The Mahabharata e The Ramayana provengono tutte da questo periodo.
Nel sesto secolo aEV, i riformatori religiosi Vardhaman Mahavira (549-477 aEV) e Siddhartha Gautama (563-483 aEV) si staccarono dal tradizionale Dharma Sanatiano per creare alla fine le proprie religioni di Giainismo e Buddismo. Questi cambiamenti nella religione erano parte di un più ampio schema di sconvolgimenti sociali e culturali che ha portato alla formazione di stati di città e all'ascesa di regni potenti (come il Regno di Magadha sotto il governatore Bimbisara). L'aumento dell'urbanizzazione e della ricchezza attirò l'attenzione di Ciro, sovrano dell'impero persiano, che invase l'India nel 530 aEV e iniziò una campagna di conquista nella regione. Dieci anni più tardi, sotto il regno di suo figlio, Dario I, l'India del nord era saldamente sotto il controllo persiano (le regioni corrispondenti a Afghanistan e Pakistan oggi) e gli abitanti di quell'area erano soggetti alle leggi e ai costumi persiani. Una conseguenza di ciò, probabilmente, fu l'assimilazione delle credenze religiose persiane e indiane che alcuni studiosi indicano come una spiegazione per ulteriori riforme religiose e culturali.
Mappa dell'India, 600 aC
I GRANDI EMPIRES DELL'ANTICA INDIA
La Persia deteneva il dominio nel nord dell'India fino alla conquista di Alessandro Magno nel 327 aC. Un anno dopo, Alessandro aveva sconfitto l' impero achemenide e conquistato con fermezza il subcontinente indiano. Ancora una volta, le influenze straniere sono state introdotte sulla regione dando origine alla cultura greco- buddista che ha colpito tutte le aree della cultura nel nord dell'India dall'arte alla religione per vestire. Statue e rilievi di questo periodo raffigurano Buddha e altre figure, distintamente elleniche in abito e posa (nota come la Gandhara School of Art). In seguito alla partenza di Alessandro dall'India, l'Impero Maurya (322-185 aEV) sorse sotto il regno di Chandragupta Maurya (322-298) fino a quando, verso la fine del terzo secolo aEV, governò su quasi tutta l'India settentrionale.
Il figlio di Chandragupta, Bindusara, regnò tra il 298-272 aC e estese l'impero in tutta l'India. Suo figlio fu Ashoka il Grande (visse nel 304-232, regnò 269-232 aEV) sotto il cui dominio l'impero fiorì alla sua altezza. Otto anni dopo il suo regno, Ashoka conquistò la città-stato orientale di Kalinga, con un bilancio di oltre 100.000 vittime. Scioccato per la distruzione e la morte, Ashoka abbracciò gli insegnamenti del Buddha e intraprese un programma sistematico che sosteneva il pensiero e i principi buddisti. Stabilì molti monasteri e si prodigò generosamente nelle comunità buddiste. Il suo ardente sostegno ai valori buddisti alla fine ha causato uno sforzo al governo sia finanziariamente che politicamente, come anche suo nipote, Sampadi, l'erede al trono, si è opposto alle sue politiche. Alla fine del regno di Ashoka il tesoro del governo fu gravemente ridotto attraverso le sue regolari donazioni religiose e, dopo la sua morte, l'impero declinò rapidamente.
Il paese si è frammentato in molti piccoli regni e imperi (come l'Impero Kushan) in quello che è stato definito il Periodo Medio.Quest'era vide l'aumento degli scambi commerciali con Roma (che aveva avuto inizio nel 130 aEV) in seguito alla conquista dell'Egitto da parte di Augusto nel 30 aEV (l'Egitto era stato in passato il partner più costante dell'India). Questo fu un periodo di sviluppo individuale e culturale nei vari regni che alla fine fiorì in quella che è considerata l'Età d'Oro dell'India sotto il regno dell'impero Gupta (320-550 CE).
Si pensa che l'impero Gupta sia stato fondato da uno Sri Gupta ("Sri" significa "Signore") che probabilmente regnò tra il 240 e il 240 dC. Poiché si ritiene che Sri Gupta fosse stato della classe Vaishya (mercante), la sua ascesa al potere sfidando il sistema delle caste non ha precedenti. Ha gettato le basi per il governo che avrebbe così stabilizzato l'India che praticamente ogni aspetto della cultura ha raggiunto il suo apice sotto il regno dei Guptas. La filosofia, la letteratura, la scienza, la matematica, l'architettura, l'astronomia, la tecnologia, l'arte, l'ingegneria, la religione e l'astronomia, tra gli altri campi, sono tutti fioriti durante questo periodo, determinando alcune delle più grandi conquiste umane. I Purana di Vyasa furono compilati durante questo periodo e furono anche iniziate le famose grotte di Ajanta ed Ellora, con i loro elaborati intagli e le stanze a volta. Kalidasa il poeta e drammaturgo ha scritto il suo capolavoro Shakuntala e il Kamasutra è stato anche scritto, o compilato da precedenti lavori, da Vatsyayana. Varahamihira ha esplorato l'astronomia nello stesso periodo in cui Aryabhatta, il matematico, ha fatto le sue scoperte sul campo e ha anche riconosciuto l'importanza del concetto di zero, che è accreditato inventando. Poiché il fondatore dell'impero Gupta sfidava il pensiero hindu ortodosso, non sorprende che i governanti Gupta sostenessero e propagassero il buddismo come la credenza nazionale e questa è la ragione per la moltitudine di opere d'arte buddiste, al contrario di indù, in siti come come Ajanta ed Ellora.
Un Bodhisattva, Gandhara
IL DECLINO DELL'IMPERO E LA NASCITA DELL'ISLAM
L'impero declinò lentamente sotto una successione di governanti deboli finché non crollò intorno al 550 CE. L'impero di Gupta fu poi sostituito dalla regola di Harshavardhan (590-647) che governò la regione per 42 anni. Un uomo letterario di considerevoli realizzazioni (autore di tre opere teatrali in aggiunta ad altre opere) Harshavardhan era un mecenate delle arti e un devoto buddista che proibiva l'uccisione di animali nel suo regno ma riconosceva la necessità di uccidere qualche volta gli umani in battaglia. Era un tattico militare altamente qualificato che fu sconfitto sul campo solo una volta nella vita. Sotto il suo regno, il nord dell'India è fiorito, ma il suo regno è crollato dopo la sua morte. L'invasione degli Unni era stata ripetutamente respinta dai Guptas e poi da Harshavardhan ma, con la caduta del suo regno, l'India cadde nel caos e frammentata in piccoli regni senza l'unità necessaria per combattere le forze invasori.
Nel 712 CE il generale musulmano Muhammed bin Quasim conquistò l'India settentrionale, stabilendosi nella regione dell'attuale Pakistan. L'invasione musulmana vide la fine degli imperi indigeni dell'India e, da quel momento in poi, le città o le città indipendenti sotto il controllo di una città sarebbero state il modello standard di governo. I Sultanati islamici salirono nella regione dell'attuale Pakistan e si diffusero a nord-ovest. Le disparate visioni del mondo delle religioni che ora si contendevano l'un l'altra per l'accettazione nella regione e la diversità delle lingue parlate, resero difficile l'unità e i progressi culturali, come quelli che si vedevano ai tempi dei Gotta. Di conseguenza, la regione fu facilmente conquistata dall'Impero Mughal islamico.L'India sarebbe quindi soggetta a varie influenze e potenze straniere (tra cui il portoghese, il francese e l'inglese) fino a quando non vinse la sua indipendenza nel 1947 CE.
Architettura coreana antica › origini
Definizione e origini
Autore: Mark Cartwright
L'architettura dell'antica Corea è rappresentata dall'accurata combinazione di legno e pietra per creare eleganti e spaziose strutture multi-room caratterizzate da coperture in tegole di argilla, recinti all'interno di pareti protettive, cortili interni e giardini, e il tutto posto su una piattaforma rialzata, tipicamente di terra imballata. Anche la topografia immediata degli edifici è stata importante in quanto gli architetti si sono sforzati di fondere armoniosamente i loro progetti nell'ambiente naturale e sfruttare le viste panoramiche. Il lavoro degli architetti coreani è anche visto nelle mura di fortificazione e nelle tombe di tutta la penisola che vanno dai dolmen dell'Età del Bronzo agli enormi recinti a volta degli antichi re coreani.
L'architettura della Corea antica (in questo articolo del periodo precedente al 1230 d.C.) è meglio descritta in relazione ai tre periodi più distinti della storia coreana nel nostro arco di tempo: il periodo dei Tre Regni dal IV al VII secolo quando il Silla Le dinastie Goguryeo ( Koguryo ) e Baekje ( Paekche ) dominavano la penisola; il Regno unificato di Silla, che regnò dal 668 al 935 CE; e la dinastia Goryeo (Koryŏ) che regnò dal 918 al 1392 CE. Prima di coprire questi periodi, la Corea preistorica fornisce alcuni interessanti esempi di architettura monumentale sotto forma di tombe di dolmen.
COREA PREISTORICA
I villaggi coreani dell'età del bronzo erano caratterizzati da piccole case semi-sotterranee costruite su colline. Erano di forma circolare o quadrata, scavavano 1,5 metri nel terreno e avevano tetti di paglia. In genere avevano diversi focolari e talvolta erano protetti da recinzioni di legno. Un esempio di un tale villaggio è Hunam-ri vicino al fiume Han che ha 14 case e risale al c. 1200 AC.
LA TOPOGRAFIA È STATA CONSIDERATA UN FATTORE IMPORTANTE CHE POTEVA INFLUENZARE IL PROGETTO DI UN EDIFICIO IN MODO DA ESSERE MISTO NEI SUOI DINTORNI LOCALI.
I dolmen (in coreano: ko'indol o chisongmyo ) - semplici strutture fatte di pietre monolitiche - compaiono il più delle volte vicino ai villaggi, ei reperti archeologici sepolti al loro interno implicano che sono stati costruiti come tombe per i membri d'elite della comunità. 200.000 sono conosciuti in Corea (con il 90% di loro in Corea del Sud). Essi prendono tre forme: la forma 'tavolo' dove una grande pietra poggia orizzontalmente su due pietre verticali, una grande pietra piatta posta sopra un tumulo di pietre più piccole e una sola grande pietra posta sopra una piccola tomba sepolta rivestita di pietra lastre. Il primo tipo si verifica più spesso in isolamento mentre gli altri a volte vengono trovati impostati in righe o gruppi. Esempi eccezionali di antichi dolmen coreani sono le strutture di tipo tavolo sull'Isola di Ganghwa che datano al c. 1000 aC nell'età del bronzo coreana. Pietre singole (menhir), non correlate a un contesto di sepoltura e forse usate come pietre marcate, si trovano anche in Corea.
Tavolo Dolmen, Ganghwa, Corea
I TRE REGNI (4 ° -7 ° secolo CE)
Goguryeo
Sfortunatamente, ci sono pochi edifici pubblici sopravvissuti dall'antica Corea e nessun palazzo prima del XVI secolo. Tuttavia, l' archeologia e le tombe superstiti e le loro pitture murali hanno permesso agli storici di identificare le principali caratteristiche dell'architettura di palazzo e tempio durante tutto il nostro periodo. Tre templi buddisti del periodo Goguryeo sono stati scavati a Pyongyang, ma ci sono pochi resti, tranne le indicazioni che si aveva una pagoda ottagonale al centro.
Alcuni dei resti archeologici superstiti più sostanziosi delle città di Goguryeo sono mura e fortificazioni di Tonggou, Fushun e Pyongyang. Tonggou aveva 8 km di mura di pietra intorno alla città mentre Fushun aveva 2,3 km di mura, che includevano quattro porte. Pyongyang, una volta capitale del Goguryeo, aveva edifici molto grandi che misuravano fino a 80 x 30 me palazzi con giardini che avevano colline artificiali e laghi. Gli edifici erano decorati con tegole impressionate che trasportavano fiori di loto e disegni di maschere demoniache si trovano in abbondanza nei siti. Nel 552 CE fu costruita una nuova città vicino alla collina del Taesongsan con 7 km di mura di fortificazione che avevano 20 porte e torri, oltre a vari magazzini e pozzi incorporati.
I sopravvissuti migliori degli edifici esterni sono tombe, e le prime Goguryeo presero la forma di ometti di pietra usando ciottoli di fiume. Tuttavia, dal 4 ° secolo DC, tombe quadrate sono state collocate all'interno di piramidi fatte di blocchi di pietra da taglio. Il più grande esempio si trova nella ex capitale Kungnaesong (moderna Tonggou) e si ritiene che fosse il re Gwanggaeto il Grande (391-412 DC). Lungo 75 metri e con blocchi di 3 x 5 metri, ha anche quattro strutture più piccole simili a un dolmen in ogni angolo.
Un'altra tomba importante è quella di Tong Shou, ultimo sovrano di Taebang. Situato vicino a Pyongyang, un'iscrizione risale alla tomba del 357 dC. La sua camera centrale ha 18 colonne calcaree e pitture murali; è circondato da quattro camere più piccole. Più tipiche, però, delle tombe del periodo Goguryeo rispetto a questi due esempi sono più modesti tumuli di terra emisferici costruiti su una base quadrata e con una tomba interna di pietra. Altre caratteristiche architettoniche viste in varie tombe di Goguryeo includono coperture a sbalzo, pilastri ottagonali e porte in pietra a crociera.
Baekje
L'arte e l'architettura del regno di Baekje sono generalmente considerati i migliori dei tre regni ma, sfortunatamente per i posteri, questi hanno anche subito la più grande distruzione grazie alla guerra con le dinastie Silla, Goguryeo e Tang cinesi nel corso dei secoli.
Il tempio Miruk di Iksan aveva due pagode in pietra e una in legno. Una pagoda in pietra sopravvive, sebbene con solo sei dei suoi originali 7-9 piani. L'unica altra pagoda di Baekje sopravvissuta è anch'essa in pietra e si trova nel tempio Chongnim a Puyo. Infine, gli elementi del design architettonico di Baekje possono essere visti in molti edifici in legno sopravvissuti in Giappone, come molti artigiani di Baekje sono andati lì quando Wa Japan era un alleato.
Forse una delle tombe più imponenti del regno di Baekje in questo periodo è quella del re Muryeong-Wang (501-523 dC) che, all'interno del suo enorme tumulo di terra, ha una volta semicircolare rivestita da centinaia di mattoni modellati, molte decorate con fiori di loto e disegni geometrici. La struttura, situata vicino a Gongju, risale al 525 d.C., come indicato da un'iscrizione nella tomba.
Silla
Tipiche tombe di Silla di questo periodo sono composte da una camera di legno situata in un pozzo di terra che è stato poi coperto con un grande mucchio di pietre e un tumulo di terra. Per rendere impermeabile la tomba, sono stati applicati strati di argilla tra le pietre. Molte tombe contengono più sepolture, a volte fino a dieci individui. La mancanza di un ingresso ha significato che molte altre tombe di Silla sono sopravvissute intatte rispetto agli altri due regni e quindi hanno fornito tesori dalle corone d'oro ai gioielli di giada. La tomba di Hwangnam Taechong è la più grande tomba del genere, composta in realtà da due tumuli e contenente un re e una regina. Risalente al 5-7 ° secolo, la tomba misura 80 x 120 m, ei suoi tumuli sono alti 22 e 23 m.
A Gyeongju (Kyongju), la capitale di Silla ha l'unico osservatorio di Cheomseongdae a metà del VII secolo. Alto 9 metri, ha funzionato come una meridiana ma ha anche una finestra rivolta a sud che cattura i raggi del sole sul pavimento interno di ogni equinozio. È il più antico osservatorio superstite dell'Asia orientale.
Osservatorio di Cheomseongdae, Gyeongju
UNIFIED SILLA KINGDOM (668-935 CE)
La capitale di Gyeongju divenne ancora più splendida in questo periodo ed è descritta nella collezione di testi di Samgungnyusa come dotata di un sorprendente 35 palazzi, 55 strade, 1360 distretti e 178.936 case. I palazzi avevano i loro giardini e laghi, ma tutto ciò che sopravvive degli edifici stessi sono piastrelle decorative. Le notevoli strutture sopravvissute nella capitale includono due pagode di pietra sopravvissute - la Dabotap e la Seokgatap - che risalgono entrambe all'VIII secolo aC, tradizionalmente 751 CE. Le pagode in pietra sono il contributo unico della Corea all'architettura buddista, e questa coppia era originariamente parte del magnifico tempio Bulguksa del V-VII secolo (Tempio della Terra del Buddha ) che ora è restaurato ma solo in parte delle sue dimensioni originali.
Una delle straordinarie strutture in pietra del periodo Unificato di Silla è il tempio buddista di Seokguram (Sokkuram) ad est di Gyeongju. Costruito tra il 751 e il 774 CE, contiene una camera interna a cupola circolare all'interno della quale si trova un enorme Buddha seduto. Le pareti sono decorate con 41 sculture di figure incastonate in nicchie.
A partire dal VII secolo dC, le tombe di Silla assomigliavano più a quelle delle tombe precedenti di Goguryeo e Baekje, con un tumulo di terra più piccolo in cima, che veniva poi affrontato con lastre di pietra. Le lastre sono spesso decorate con sculture in rilievo dei dodici animali dello zodiaco orientale. Ogni figura porta un'arma e offre così protezione simbolica della tomba. Due dei migliori esempi sono le tombe del generale Kim Yu-sin (7 ° secolo DC) e King Wonseong (8 ° secolo DC) a Kwaerung.
Pagoda di Seokgatap, Gyeongju
GORYEO DYNASTY (918-1392 CE)
Come già notato, non ci sono templi sopravvissuti della dinastia Goryeo, realizzati in gran parte in legno, che è un povero superstite archeologico. Una buona idea dello stile architettonico è visibile nella Sala della Vita Eterna del XIII secolo (Muryangsujeon) nel tempio di Pusok a Yongju. È una delle strutture in legno più antiche sopravvissute in tutta la Corea. Il tetto presenta un doppio bordo ed è supportato da supporti a tre livelli. Ha anche le staffe del tetto più complesse nella parte superiore delle colonne di supporto tipiche del periodo. Le colonne in legno si rastremano e lasciano trasparenze senza soffitto. Le pagode di pietra sono sopravvissute meglio, e queste sono eclettiche a seconda della posizione. Alcuni continuano lo stile dei periodi precedenti mentre altri hanno una forma ottagonale o pentagonale (influenzata da Song China ) o una forma più bulbosa, forse imitando i dischi piatti rotondi visti nell'arte sciamanica. Lanterne di pietra sono un altro indicatore del design architettonico di Goryeo. Molti prendono la forma di coppie di leoni, colonne o piattaforme ottagonali.
La tomba meglio conservata del periodo Goryeo va oltre i nostri tempi ma, tuttavia, merita di essere menzionata e, in ogni caso, continua le tradizioni architettoniche di tutto il periodo. Situato vicino a Kaesong, è quello di King Kongmin (1330-1374 DC) e la sua moglie mongola Noguk. I due tumuli della tomba hanno balaustre in pietra con statue di tigri e pecore, che rappresentano lo yin e lo yang. All'interno del tumulo si trovano due camere in pietra decorate con pitture murali e costellazioni sui soffitti. Le tombe dell'11 ° e 12 ° secolo si trovano anche a Kaesong e sono decorate in modo simile, lo zodiaco animale si verifica in molti come nella tomba di Kongmin.
TEMI DI ARCHITETTURA
Dopo aver considerato questa lunga storia dello sviluppo architettonico, possiamo ora riassumere alcuni degli elementi e delle caratteristiche di base comuni agli edifici più tradizionali nell'antica Corea. La prima decisione che gli architetti coreani hanno preso è stata quella di costruire esattamente le loro strutture. La topografia era considerata un fattore importante che poteva influenzare la progettazione di un edificio in modo che si fondesse con il suo ambiente locale ( pungsu ). Il posto migliore era un sito sostenuto dalle montagne per bloccare il vento e aprirsi su un'ampia pianura con un fiume che lo attraversava. Si pensava che entrambe le caratteristiche fornissero energia o energia che fluisse nell'edificio. Tale posizione è stata descritta come baesan imsu. Altrettanto importante era avere una vista piacevole, le ande, il che significava che non solo singoli edifici ma a volte interi villaggi si affacciavano su una particolare direzione.
Architettura coreana di Hanok
La costruzione iniziò con le colonne di legno (il pino era preferito) dell'edificio ma queste erano molto spesso poste non direttamente sul terreno ma su grandi pietre raccolte localmente. L'uso di queste pietre rappresentava un'armonia immediata tra la struttura artificiale e la natura, tanto che le pietre non venivano tagliate, ma piuttosto il fondo della colonna di legno era intagliato in modo da adattarsi esattamente alla pietra grezza. Questo processo è chiamato deombeongjucho. Le colonne potevano essere rotonde, quadrate, esagonali o ottagonali, sebbene le colonne rotonde fossero generalmente riservate a edifici più importanti. Come nell'architettura greca antica, le colonne sono state appositamente ridotte alla base, più spesse al centro e più alte agli angoli dell'edificio per farle apparire veramente diritte da una certa distanza, un'arte nota come baeheullim. Un'ulteriore strategia consisteva nell'avere tutte le colonne leggermente inclinate verso l'interno, una funzione chiamata ansollim.
Una volta posizionate le colonne portanti, il resto della struttura è stato costruito utilizzando travi in legno accuratamente selezionate per la loro resistenza e con la loro curvatura naturale mantenuta. L'edificio Daeungjeon (Main Hall) nel tempio di Cheonynyongsa è un eccellente esempio di questo approccio. Le pareti sono state realizzate con terra imballata in stampi e circa 40 cm di spessore, o con fango applicato a una struttura di bambù. Il fango è stato reso più forte mescolando nella paglia e talvolta reso impermeabile aggiungendo acqua che era stata bollita con alghe. Le finestre sono state realizzate con doghe in legno.
I tetti degli edifici coreani sono tipicamente acuti per consentire un facile drenaggio dell'acqua piovana, che può essere pesante nella stagione dei monsoni, e abbastanza forte da resistere al peso della neve in inverno. Sono anche alti per consentire il flusso d'aria nei mesi più caldi. I tetti antichi erano fatti di travi di legno e poi piastrellati ( giwa ) su uno strato di terra per fornire un isolamento supplementare. I tetti sono concavi per scopi estetici e anche la grondaia curva dolcemente verso l'alto ( cheoma ). Questa curvatura permette alla luce solare in più in inverno di entrare nell'edificio e allo stesso tempo di fornire un po 'di ombra in più in estate.
Infine, molti edifici pubblici erano racchiusi all'interno di un muro che trasportava un piccolo tetto di tegole. L'ingresso era formato da un cancello con tetto di tegole, a volte più alto del muro ( soseuldaemun ) o di livello ( pyeongdaemun ). I templi e i palazzi più importanti avevano spesso un triplo cancello o sammun. I siti di tombe di solito hanno un cancello più semplice ( hongsalmun ) costituito da due colonne rosse che sostengono una fila di raggi rossi verticali.
RESIDENZE PRIVATE COREANE - THE HANOK
Una casa privata coreana tradizionale ( hanok ), o almeno quella delle classi superiori, impiegava molto gli stessi materiali dei più grandi edifici pubblici coreani e aveva coperture simili, ma su scala minore. Le strutture più importanti erano, ancora una volta, colonne di sostegno in legno, che definivano lo spazio della stanza. Tra queste colonne, le pareti esterne sono state costruite usando mattoni, pietra o terra. Pareti interne o divisioni temporanee sono state realizzate utilizzando porte scorrevoli in carta ( changhoji ) fatte con corteccia di gelso. In Corea, solo edifici pubblici come templi, uffici amministrativi e palazzi erano autorizzati a trasportare decorazioni colorate. Le porte e le finestre esterne sono state realizzate utilizzando griglie interconnesse di legno ( changsal ), spesso intagliate in tralicci altamente decorativi ( kkotsal ). Il tetto è stato costruito utilizzando travi in legno e poi piastrellato con piastrelle di argilla. I tetti possono essere sotto forma di timpano o con grondaie sporgenti come negli edifici pubblici.
Hanok Interior
Una sola casa spesso racchiudeva diversi cortili interni e talvolta un giardino. C'era una separazione delle aree di vita per maschi, femmine e domestici. Le camere erano inoltre divise in aree funzionali come ospiti, camere da letto, preparazione del cibo, deposito e spazio per gli animali domestici. I pavimenti delle camere potevano essere in legno e leggermente rialzati (il sistema maru ) per mantenere la stanza fresca nei mesi caldi o utilizzare il sistema ondol di riscaldamento a pavimento necessario per i mesi invernali. Quest'ultimo tipo, realizzato in pietra con un rivestimento in carta cerata, ha un sistema di canne fumarie attraverso il quale scorre l'aria calda dal focolare principale della casa. È stato impiegato per la prima volta nel 7 ° secolo CE e ampiamente utilizzato in tutta la Corea. Quelle stanze che erano riscaldate in questo modo avevano soffitti di carta più bassi mentre le stanze non riscaldate raggiungevano le travi a vista.
Case più modeste per i contadini erano, ovviamente, affari molto più semplici di queste residenze più grandi con solo poche stanze e coperte di paglia ( choga ), il più delle volte usando paglia di riso, deposte su uno strato di terra spalmato su assi di legno. In effetti, la presenza di tegole di tetto divenne quasi certamente uno status symbol e furono permesse solo sulle residenze di individui di rango nell'antica società coreana.
Questo articolo è stato reso possibile con il generoso sostegno della British Korean Society.
Lo statuario di Maatkare Hatshepsut › origini
Civiltà antiche
Autore: Elsie McLaughlin
Uno degli aspetti più affascinanti del regno del faraone femminile Maatkare Hatshepsut (1479 - 1458 AC) è l'opera d'arte che ha lasciato. L'arte ha avuto uno scopo importante nella società egiziana; ogni statua, murale e motivo aveva un significato significativo. I faraoni usavano spesso l'arte come mezzo per diffondere informazioni su se stessi, uno strumento di propaganda per giustificare il loro dominio e sottolineare la loro natura divina alla gente comune (molti dei quali erano analfabeti). Hatshepsut non ha fatto eccezione a questa regola.
Commissionando statue che si raffigurano in pose tradizionalmente maschili faraoniche, Maatkare Hatshepsut stava cercando di spiegare la sua situazione unica di donna che occupa il lavoro di un uomo al pubblico in un modo semplice e accessibile.Tuttavia, l'arte del regno di Hatshepsut suggerisce anche che il passaggio dal dipingersi come completamente femminile a completamente maschile non si è verificato dall'oggi al domani. Gli elementi della femminilità di Hatshepsut rimangono evidenti in molte delle sue rappresentazioni artistiche e le prove del suo vero sesso sono persino osservabili in pezzi in cui il re è ritratto come un uomo.
Osiride Capi di Hatshepsut
BIOGRAFIA
Nella lunga serie di potenti regine e sovrani femminili dell'antico Egitto, Maatkare Hatshepsut si distingue come il più riuscito di tutti. Ha regnato per oltre 20 anni, portando la sua gente in un'epoca di pace, stabilità e prosperità. A differenza di molti dei suoi predecessori e successori, vi sono scarse prove di importanti conflitti o operazioni militari durante la regola di Hatshepsut.Invece di fare la guerra, il re partì per una massiccia campagna infrastrutturale, costruendo templi e erigendo monumenti in tutto il paese.
PER GIUSTIFICARE LA SUA CANDIDATURA INSOLITA NEGLI OCCHI DELLA SUA CORTE E SUOI SOGGETTI HA VISTO L'ART.
La figlia del faraone Thutmose I, Hatshepsut mantenne una serie di posizioni impressionanti prima di proclamarsi faraone: prima era la moglie di Dio di Amon, e poi, dopo la morte del padre nel 1493 aEV, divenne regina d'Egitto sposando il fratellastro, Thutmose II. Ha avuto un figlio con Thutmose, una figlia di nome Neferure.
Quando Thutmose II morì nel 1479 AC, Hatshepsut fu presentato con un dilemma. Non aveva partorito suo figlio un figlio, e l'unico erede maschio di Thutmose, Thutmose III (suo figlio da una moglie secondaria), era solo un bambino. Seguendo il precedente stabilito da un certo numero di grandi regine prima di lei, Hatshepsut assunse il controllo dell'Egitto, incoronando il faraone Thutmose III e prestando servizio come regina reggente finché il re ragazzo raggiunse la maggiore età. Poi, nel 1473 aEV, Hatshepsut fece un altro passo scioccante: si proclamò faraone d'Egitto e regnò accanto a Thutmose come co-reggente.Come donna che occupa un ruolo tradizionalmente maschile, il faraone Hatshepsut aveva bisogno di trovare un modo per giustificare la sua insolita regalità negli occhi della sua corte e dei suoi sudditi. Per farlo, Maatkare Hatshepsut si è convertita all'arte.
Statua di diorite di Hatshepsut
RAPPRESENTANZE ARTISTICHE
C'è una chiara progressione da forma femminile a maschile evidente nelle rappresentazioni artistiche di Hatshepsut nel corso della sua vita, con i pezzi più affascinanti e insoliti risalenti ai primi anni del suo regno. Ad esempio, statuario dall'inizio della co-reggenza di Hatshepsut con Thutmose III ritrae molto chiaramente la regina come donna completamente femminile, indossando il lungo tubino di una donna reale egiziana. Tuttavia, Hatshepsut indossa il copricapo dei nemei faraonici, generalmente indossato solo dai re maschi. Questa strana combinazione è evidente in un pezzo di granito rosso esposto al Metropolitan Museum of Art di New York: raffigura un Hatshepsut seduto in abiti femminili che indossa la corona nemes, ed è inscritto con il suo nome di trono faraonico "Maatkare" ("La verità è the Soul of the Sun ") e versioni femminilizzate dei suoi titoli reali (" Daughter of Re ", ecc.). Un'altra statua seduta di questo periodo, anche al Met, dipinge un quadro simile. Scolpito dalla diorite nera, mostra una femmina Hatshepsut che indossa il copricapo khat regale di un faraone maschio.
La fase successiva dello statuario di Hatshepsut è dove le cose diventano ancora più interessanti. Un pezzo raffigura un Maatkare Hatshepsut seduto con una faccia e un busto distintamente femminili, che indossa la corona nemes e siede su un trono. Tuttavia, Hatshepsut ha perso il tubino e indossa invece un gonnellino maschio corto e un petto nudo. Ancora una volta, questo pezzo è inscritto con il suo nome trono e versioni femminilizzate di titoli maschili tradizionali.
Ritratto della regina Hatshepsut
Da questo punto in avanti, Hatshepsut si impegna a raffigurarsi in una forma completamente maschile. C'è una collezione di statue grandi e piccole, che mostrano Hatshepsut in posizioni devozionali, offrendo agli dei. Qui il faraone è di nuovo barcottato e indossa un kilt, senza alcuna prova di seno femminile o lineamenti facciali. Indossa il copricapo del nemes (adornata con il serpente reale uraeus), e sfoggia anche la tradizionale barba falsa di un faraone maschio. In alcuni casi, il re femminile è anche mostrato come una sfinge, con il corpo del leone e la testa coronata di un uomo.
Allo stesso modo, molte statue di osiride del re sopravvivono, raffigurando un Hatshepsut barbuto e mummificato come il dio Osiride. Alcuni di questi pezzi custodiscono le sale del suo tempio funerario a Deir el-Bahari fino ad oggi. È interessante notare che, dai resti di antiche pitture ancora visibili su questi statuti, sembra che Hatshepsut abbia continuato a sperimentare con le sue rappresentazioni artistiche durante tutto il suo regno. Benché di forma completamente maschile, il faraone aveva le sue statue dipinte con un tono di pelle unico, quasi arancione, una combinazione dell'ocra rosso scuro tipica di un antico egiziano e la carnagione gialla più chiara di una donna.
Sfinge di Maatkare Hatshepsut
CONCLUSIONE
È altamente improbabile che il modo in cui Hatshepsut appare nei pezzi artistici ufficiali è come la regina appariva e si vestiva nella vita reale. Tutta l'arte egiziana è altamente idealizzata, ogni pezzo ha lo scopo di trasmettere facilmente un messaggio sulla persona che rappresenta. Maatkare Hatshepsut probabilmente non ha camminato intorno al suo palazzo con un barechested e una barba finta: il suo vero sesso non era un segreto, e lei non aveva mai pensato che fosse così. Basta guardare le iscrizioni trovate su gran parte del suo statuario: "Figlia di Re" e "Signora delle due terre".
Anche nei pezzi in cui è ritratta completamente maschile, Hatshepsut ha ancora trovato il modo di accentuare la sua femminilità e la sua vera natura.Lei si raffigurato come un faraone di sesso maschile solo per legittimare e aiutare a spiegare la sua regola. Mentre non vi era stato più governanti femminili prima di lei, e non c'erano leggi set contro avere un re femminile, un faraone donna sul trono d'Egitto prendendo anzianità nel corso di un erede maschio vitali (Thutmose III) era ancora un insolito, situazione quasi inspiegabile. Rappresentando se stessa come un re tradizionale maschile, forte, giovane, e pio, Hatshepsut stava spiegando ai suoi sudditi che lei era altrettanto duro e in forma per il trono, come nessuno dei suoi colleghi maschi. Anche se molti dei suoi statue sono state distrutte e sfigurate dopo la sua morte (molto probabilmente da Thutmose III per rafforzare gli ideali di regalità maschile e successione maschio-maschio), l'arte che sopravvive dal regno di Hatshepsut la dice lunga sulla sua creatività, anticonformismo, e l'astuzia politica.
Licenza
Articolo basato su informazioni ottenute da queste fonti:con il permesso dal sito web Ancient History Encyclopedia
Il contenuto è disponibile sotto Licenza Creative Commons: Attribution-NonCommercial-ShareAlike 3.0 Unported.Licenza CC-BY-NC-SA