Definizione di: Psicologia scientifica | Concetto, significato e che cosa è: Psicologia scientifica

La psicologia di parola deriva dal greco ('anima', 'attività mentale') psico - e - logia ("studio"). È la scienza che studia i processi mentali utilizzando tre dimensioni: cognitivi, affettivi e comportamentali.
Il primo laboratorio di psicologia scientifica è stato fondato da Wilhelm Wundt a Lipsia (Germania). Di conseguenza, psicologia continua a fornire importanti contributi ai processi mentali conoscenza empirica e condotta.
Nel XX secolo, driver nordamericano psicologia e psicologia Sovietica coincidono nelle presentazioni sperimentali e positivisti epistemologici. Tuttavia, la disciplina è parte delle scienze naturali e condotta sostituisce la mente come oggetto di studio.
Tuttavia, verso la metà del secolo, la psicologia cognitiva recupera lo studio del mentale, ma tutti i processi, preservando i metodi sperimentali del comportamentismo (o comportamentismo). L'idea che la scienza è in costruzione da empirica e obiettiva non è mai abbandonato.
La combinazione di teorie e pratiche del comportamentale e conoscitive hanno reso possibile la comparsa di tecniche per risolvere problemi individuali e sociali, come pure lo sviluppo di terapie scientificamente dimostrate.
Oltre alla psicologia scientifica, è opportuno parlare di psicologia alternativo (noto anche come pseudopsychologies) che rifiutano il metodo scientifico. Questo è il caso, ad esempio, della parapsicologia, che è criticato da molti esperti.