Anjar › Ankhsenamun › Cibo e agricoltura nell'antico Giappone » Origini e Storia

Articoli e definizioni › Contenuto

  • Anjar › origini
  • Ankhsenamun › origini
  • Cibo e agricoltura nell'antico Giappone › origini

Civiltà antiche › Luoghi storici e i loro personaggi

Anjar › origini

Definizione e origini

Autore: Fatema AlSulaiti

clip_image001
La città di Anjar si erge come il singolo sito omayyade in Libano, situato vicino al fiume Litani ea 58 km dalla capitale di Beirut. Anjar fu fondata durante il periodo omayyade sotto il califfo Walid ibn 'Abd al-Malak (705-715 dC) e prende il nome dal termine arabo' ayn al-jaar, che significa acqua dalla roccia - un riferimento ai flussi che flusso proveniente dal Libano adiacente e dalla catena montuosa anti-Libano.

PANORAMICA STORICA

La città prosperò per un periodo relativamente breve di 20-30 anni, continuando sotto il figlio di Walid, Califfo Ibrahim (744 d.C.). Fu nel 744 CE che gli Abbasidi, espandendo il loro potere in un'acquisizione del califfato islamico, sconfissero Ibrahim e invasero la città. Il raid ha lasciato Anjar devastato, inaugurando un lungo periodo di disuso e abbandono.
Le rovine di Anjar forniscono la testimonianza della civiltà degli Omayyadi, poiché sono datate con precisione nelle iscrizioni trovate in tutto il recinto. Il sito rivela un lungo periodo di occupazione precoce da parte dei Greci e dei Romani che si riflette nei primi edifici cristiani che risalgono al c. 395 CE.
ANJAR ERA UN CENTRO COMMERCIALE INTERNO AL CROSSROAD DI DUE PERCORSI IMPORTANTI.
Anjar era un centro commerciale interno all'incrocio di due importanti vie: una che conduceva da Beirut a Damasco e l'altra che attraversava la valle della Bekaa, conducendo da Homs a Tiberiade. Ha prosperato come città commerciale, poiché era strategicamente situato in questo punto cruciale tra le rotte commerciali nord-sud e est-ovest della penisola arabica.
La città di Anjar, anche se non è mai stata costruita al massimo delle sue potenzialità e, piuttosto, abbandonata dagli Omayyadi dopo trent'anni, ha visto solo una breve età dell'oro. Al suo apice, Anjar ospitava più di 600 arcate di mercato separate da colonne nel tipico stile romano, così come case da bagno, due palazzi e una moschea.
clip_image002

Arco, Anjar

Le vestigia della città di Anjar costituiscono un esempio unico di pianificazione urbanistica dell'VIII secolo, eseguita all'inizio del periodo islamico. La natura delle sue rovine segna un'evoluzione nel tempo da una cultura proto-bizantina al primo sviluppo dell'arte islamica - evidenziata attraverso la presenza di varie tecniche di costruzione - e elementi architettonici e decorativi catturati nei suoi monumenti.

LAYOUT ARCHITETTONICO

Anjar è una città fortificata circondata da mura e quaranta torri sparse su un'area rettangolare di 385 x 350 metri. La struttura della città è dominata da porte fiancheggiate da portici, ed è divisa in quattro quadranti uguali da un asse nord-sud e un asse est-ovest più corto sovrapposto sopra i principali collettori fognari.
clip_image003

Vista generale, Anjar

L'uso pubblico e gli edifici residenziali privati sono disposti secondo un piano strutturato: la moschea e il palazzo del Califfo nel quartiere sud-est occupa la parte più elevata del sito, mentre i piccoli palazzi (harem) e le terme si trovano nel nord-est quarto, facilitando la corretta evacuazione delle acque reflue. Servizi speciali, aree artigianali e aree abitative sono distribuiti nei quarti nord-ovest e sud-ovest.
Le rovine rivelano le vestigia spettacolari di un monumentale tetraplo (a quattro archi), nonché delle mura e dei colonnati del palazzo omayyade, di cui tre su quattro sono stati conservati. Queste strutture incorporano elementi decorativi o architettonici di epoca romana, ma sono anche degni di nota per le eccezionali tecniche di abbellimento dell'arredamento contemporaneo all'interno della costruzione.

Ankhsenamun › origini

Definizione e origini

Autore: Joshua J. Mark

clip_image004
Ankhsenamun (nato nel 1350 aEV e conosciuto come Ankhesenpaaten in gioventù) era figlia di Akhenaton e Nefertiti della XVIII dinastia d' Egitto. Era sposata con suo padre e avrebbe potuto portargli una figlia, Ankhesenpaaten Tasherit ("Ankhesenpaaten il Giovane"), prima che avesse tredici anni. Mentre era ancora una ragazza, e forse già sposata con Akhenaten, fu promessa in sposa al suo fratellastro Tutankhaten, meglio conosciuto come Tutankhamon. Sopravvisse sia suo padre che suo marito ed è la prima donna egiziana di sangue reale conosciuta per aver tentato di sposare un principe straniero e renderlo faraone. Il suo tentativo fallì, tuttavia, e ciò che ne risultò dopo è sconosciuto, così come l'anno della sua morte.

GIOVENTÙ E MATRIMONIO

Akhenaton, forse attraverso la convinzione religiosa ma probabilmente per ragioni politiche, ha messo fuori legge la tradizionale religione egiziana e ha soppresso le pratiche religiose. L'adorazione popolare del dio Amon era particolarmente mirata alla persecuzione perché i sacerdoti dei complessi del tempio di Amon erano cresciuti in ricchezza e potere per competere con quello della casa reale. La terra era la fonte di ricchezza nell'antico Egitto e, al tempo delle riforme religiose di Akhenaton, i preti possedevano più terra del faraone. Al posto del tradizionale politeismo che gli egiziani avevano sempre saputo, Akhenaten istituì un rigido monoteismo centrato sull'unico dio supremo Aten, rappresentato dal disco solare.
Akhenaten spostò la sede del potere dal tradizionale palazzo di Tebe a un complesso di nuova costruzione in una città da lui fondata, Akhetaten, (più tardi conosciuta come Amarna ) e sarebbe stato qui che Ankhsenamun crebbe da bambina-sposa di suo padre e poi la promessa sposa del fratellastro Tutankhaten. L'egittologo Zahi Hawass nota che,
i due bambini devono essere cresciuti insieme e forse giocare insieme nei giardini del palazzo. I bambini reali avrebbero avuto lezioni da insegnanti e scribi, che avrebbero dato loro istruzioni sulla saggezza e sulla conoscenza della nuova religione dell'Aten (50).
'POSSIAMO SENTIRE L'AMORE TRA LORO COME VEDIAMO LA REGINA IN PIENO DI FRONTE AL MARITO IN CUI SI DÀ I FIORI.' Hawass
Ad un certo punto, esattamente quando non è chiaro, avrebbe dato alla luce sua figlia, ma è possibile che Ankhesenpaaten Tasherit non fosse suo figlio, ma la figlia di Akhenaton e la sua minore moglie Kiya (la madre di Tutankhamon).Ankhesenpaaten Tasherit è noto solo per le iscrizioni danneggiate che rendono problematica la sua madre. Quanto tempo ha vissuto il bambino o quando è morta è sconosciuta.

ANKHSENAMUN e TUTANKHAMUN

Akhenaton morì nel 1336 aEV e suo figlio salì al trono. Poco dopo, il re-ragazzo noto come Tutankhaten ha abrogato le proscrizioni religiose di suo padre e ha ripristinato le pratiche religiose tradizionali dell'Egitto. I templi furono riaperti e i riti furono di nuovo eseguiti secondo la tradizione. Gli egiziani consideravano l'equilibrio e l'armonia gli aspetti più importanti della vita e onoravano quei concetti attraverso una legge eterna nota come ma'at (armonia). Per gli egiziani, il monoteismo e la persecuzione della religione di Akhenaton avevano turbato la ma'at ed era compito del nuovo re ristabilire l'ordine e l'equilibrio.Tutankhaten e Ankhesenpaaten si sposarono in un matrimonio reale e, come primo passo per riportare l'equilibrio in Egitto, cambiarono nome in Tutankhamon e Ankhsenamun; aveva otto o nove anni e aveva 13 o 14 anni.
Tutankhamon spostò il governo nel tradizionale seggio di Tebe e di Memphis e si mise a cercare di riparare il danno causato dagli editti di suo padre. Con i suoi consiglieri Ay e Horemheb per guidarlo, Tutankhamon ricostruì i templi e ristrutturò il vecchio palazzo. Hawass nota che,
Nei maggiori templi, Tutankhamon e la sua regina avrebbero avuto un piccolo palazzo cerimoniale, completo di reception, sala del trono e camere private, compresi i bagni ad uso regale. Il "re d'oro" avrebbe usato il suo palazzo a Tebe per importanti feste religiose e varie case di riposo sparse per il paese per le battute di caccia (54).
Sembrerebbe, dai dipinti e dalle iscrizioni, che Ankhsenamun fosse il suo compagno quasi costante in questi viaggi. Hawass scrive,
A giudicare dal loro ritratto nell'arte che riempie la tomba del re d'oro, questo era certamente il caso [che si amavano l'un l'altro]. Possiamo sentire l'amore tra di loro mentre vediamo la regina in piedi di fronte a suo marito che gli dà fiori e lo accompagna mentre cacciava (51).
Sembrano essere stati inseparabili fino a quando Tutankhamon morì improvvisamente nel 1327 aC intorno ai 18 anni.
clip_image005

Tutankhamon

ANKHSENAMUN E IL RE DI ENTE

Horemheb, come comandante in capo dell'esercito, stava facendo una campagna contro gli Ittiti nel nord, quando Tutankhamon morì e così Ay assunse il tradizionale ruolo di successore nel seppellire il re morto. Affinché il suo ruolo venga riconosciuto, la vedova del re dovrebbe essere promessa fidanzata cerimoniosamente con lui per il servizio funebre e sembra che questo sia quello che è successo. Ay e Ankhsenamun hanno officiato la sepoltura del re, ma non sembrano essere stati realmente sposati. Si presumeva, tuttavia, che Ay, come successore, avrebbe preso Ankhsenamun per la sua sposa reale per legittimare il suo governo.
La regina ventitreenne, tuttavia, aveva in mente piani diversi. Non voleva sposare Ay, che era molto più grande (e probabilmente anche suo nonno) e così scrisse al re ittita Suppiluliuma chiedendo aiuto. Nella sua lettera afferma:
Mio marito è morto e I non ho figli. Dicono di te che hai molti figli. Potresti darmi uno dei tuoi figli per diventare mio marito. Non dovrò mai scegliere un mio servo e renderlo mio marito.
Questa richiesta senza precedenti da parte di una regina egiziana rese il re ittita sospettoso e mandò un emissario in Egitto per incontrarla. L'uomo tornò con un'altra lettera che diceva:
Se I un figlio, avrei scritto della vergogna mia e del mio paese in una terra straniera? Non mi hai creduto e mi hai detto tanto. Colui che era mio marito è morto. Un figlio I non ho! Non prenderò mai un mio servo e lo renderò mio marito. I ho scritto in nessun altro paese; solo per te I scritto. Dicono che i tuoi figli sono molti; quindi dammi uno dei tuoi figli. Per me sarà marito, ma in Egitto sarà re.
clip_image006

La tomba di Horemheb

Suppiluliuma, una volta assicurato la legittimità dell'offerta, mandò suo figlio Zananza in Egitto per sposare Ankhsenamun ma il principe fu ucciso prima di raggiungere il confine. Il suo omicidio è stato a lungo inteso come il lavoro del generale Horemheb, possibilmente con il supporto o la collusione di Ay. Hawass scrive:
Forse Ay ha detto al comandante dell'esercito, Horemheb, cosa aveva fatto la giovane regina, o forse Ay e Horemheb erano coinvolti in una lotta per il trono. Forse i due uomini decisero insieme di fermare il principe ittita, perché avrebbe portato vergogna sulla nazione perché una regina egiziana sposasse uno straniero - una cosa del genere avrebbe invertito il giusto ordine delle cose. Forse era Ay, o il suo successore, Horemheb, a uccidere il principe ittita; e forse Ankhsenamun fu costretto, dopo tutto, a sposare l'anziano Ay. In realtà, non abbiamo alcun indizio sul suo destino finale. Il suo nome non è menzionato nella tomba di Ay, che si trova nella Valle dei Re, dove vediamo solo il nome della sua moglie principale, Tiye (68).

SCOMPARSA DI ANKHSENAMUN

Non si conosce più Ankhsenamun dopo questo incidente. Ay regnò per tre anni, ma nessuna di lei è stata nominata come sua moglie, né in nessun altro modo se non per un anello che potrebbe indicare che era sposata con Ay. L'anello è considerato una prova inconcludente, tuttavia, poiché può semplicemente fare riferimento al matrimonio cerimoniale per i funerali di Tutankhamon e non a un vero matrimonio. Quando Ay morì, Horemheb prese il trono e, per legittimare il suo governo, istituì l'ortodossia religiosa, sostenendo che gli antichi dei lo avevano scelto per riportare il paese ai valori tradizionali e per cancellare il nome della famiglia del re eretico dalla storia. Tutti i monumenti pubblici raccolti da Akhenaton furono distrutti o deturpati e Horemheb cercò anche di eliminare ogni traccia di Tutankhamon. La giovane coppia reale aveva governato per dieci anni e, in quel momento, cercò di riportare l'Egitto alla gloria che aveva conosciuto prima delle riforme monoteiste di Akhenaton. È molto probabile che vi fossero iscrizioni e stele erette che registrarono i risultati del loro breve regno, ma questi sarebbero stati distrutti sotto gli editti di Horemheb.
È possibile che Ay, o Horemheb, abbia anche ucciso Ankhsenamun per aver osato contattare il re ittita ma, come qualsiasi altra cosa nella sua vita successiva, non può essere confermata. Tutto ciò che è chiaramente noto è che, dopo le sue lettere a Suppiluliuma I, Ankhsenamun svanisce dalla storia. Si è ipotizzato che una delle due mummie femminili, trovata in KV 21 (tomba 21 della Valle dei Re), sia Ankhsenamun basata sul test del DNA nel 2010 CE che corrisponde al DNA di questa mummia a quello dei due bambini nati morti di Tutankhamon e Ankhsenamun trovati nella tomba di Tutankhamon; ma i risultati sono inconcludenti. La mummia di Akhenaton è stata identificata positivamente e il suo DNA non corrisponde a quello della mummia che si ritiene essere di Ankhsenamun. È anche certo che Ankhsenamun era la figlia di Akhenaton e Nefertiti. Poiché non si sapeva che Tutankhamon avesse avuto un'altra moglie, gli studiosi sono incapaci di spiegare chi potrebbe essere la mamma KV21. Le due conclusioni che il DNA presenta sono che Ankhsenamun non era la figlia di Akhenaton o Tutankhamun aveva un'altra moglie che mancava dal record storico. Nessuna di queste possibilità sembra plausibile sulla base delle informazioni attuali e quindi il destino finale di Ankhsenamun rimane un mistero.

Cibo e agricoltura nell'antico Giappone › origini

Civiltà antiche

Autore: Mark Cartwright

La dieta del Giappone antico era fortemente influenzata dalla sua geografia come un arcipelago, cibo e abitudini alimentari importati dall'Asia continentale, credenze religiose e un apprezzamento per l'aspetto estetico dei piatti, non solo per il gusto. Il miglio è stato sostituito dal riso come alimento principale di base da c. 300 AC e frutti di mare erano preferiti alla carne, sia per la sua abbondanza, sia perché il buddismo, introdotto nel VI secolo aC, proibiva in gran parte l'uccisione di animali e uccelli.Un'ampia varietà di frutta e verdura era disponibile mentre il tè e il sakè erano le bevande popolari, almeno per l'aristocrazia.
clip_image007

Cibo giapponese

GEOGRAFIA E METEO

La geografia del Giappone è varia e quindi, quindi, la capacità di ogni regione per l'agricoltura. Il bacino del Mare Interno tra Honshu e Shikoku beneficia di forti piogge durante la stagione di crescita e giornate soleggiate e secche di temperature subtropicali prima del raccolto, mentre le piogge autunnali arrivano con i venti dell'Oceano Pacifico e gli inverni miti aiutano i raccolti invernali. Le piogge ritardate o i primi tifoni possono distruggere i raccolti. Al contrario, il nord-ovest di Honshu riceve venti gelidi e neve che entra dall'Asia.

MITOLOGIA

Dati i mutevoli capricci della natura e la reale possibilità di fenomeni meteorologici devastanti che potrebbero spazzare via i raccolti, non sorprende che gli antichi giapponesi evocassero divinità per proteggere i loro interessi.
L'AGRICOLTURA (NOGAKU) NELL'ANTICO GIAPPONE, QUANTO RIMANGA OGGI, ERA MOLTO GRAZIE ALLA PRODUZIONE DI CEREALI E VEGETALI.
Il cibo ( shokumotsu ) potrebbe avere i suoi dei. C'era una divinità alimentare generale e antica di Ise, e Inari divenne il dio del riso nazionale molto tempo dopo che gli dei del riso locali avevano già protetto gli agricoltori e promettendo loro un buon raccolto quando ricevevano offerte adeguate. Persino i campi di riso avevano il loro protettivo spirito shintoista, ta no kami.Una parte importante dell'agricoltura era rappresentata da cerimonie religiose e rituali, in particolare attorno alla semina e al raccolto, che avevano lo scopo di assicurare un buon raccolto e proteggerlo dai disastri. Le cerimonie riguardanti il riso erano particolarmente importanti e coinvolgevano l'imperatore. Anche la carestia era rappresentata nella mitologia come una vecchia megera che aveva creato trappole per i pesci per privare la gente del salmone ma che alla fine fu uccisa dall'eroe Okikurmi. Il buddismo includeva anche figure legate al cibo, in particolare Iorin, una manifestazione di Kannon, che è la patrona dei pescatori, e Ida-ten, il dio del pasto nelle sette Zen. Quest'ultimo è pregato prima dei pasti e guarda per ogni eccesso di appetito.

AGRICOLTURA

L'agricoltura ( nogaku ) nell'antico Giappone, come rimane oggi, era in gran parte focalizzata sulla produzione di cereali e vegetali, con la carne prodotta solo in quantità relativamente limitate. Le prime fonti di cibo durante il periodo di Jomon (circa 14.500 - C. 300 AC o precedenti) erano miglio e erbe commestibili. Le prime tracce di coltivazione risalgono a c. 5700 AC con agricoltura taglia-e-brucia. L'agricoltura di aree specifiche e ripetute di terra è avvenuta da c. 4000 aC
Il cibo di gran lunga più importante era il riso. Ci sono prove di riso c. 1250 AC, introdotta in Giappone attraverso i migranti dell'Asia continentale nel tardo periodo di Giosuè, ma la sua coltivazione fu probabilmente prevista fino al c. 800 aC Le prime prove di coltivazione del riso nei campi umidi risalgono al c. 600 aC quando la tecnica fu introdotta, sempre da parte dei migranti dall'Asia, durante il passaggio dal periodo Jomon al periodo Yayoi. Le prime risaie apparivano nel sud-ovest e poi si espandevano verso nord. Gli immigrati Yayoi portavano anche fagioli azuki, soia, grano e, dalla Cina, quello che è diventato il piatto giapponese per eccellenza, il sushi.
clip_image008

Nave d'offerta giapponese del gres

L'agricoltura fu lenta a svilupparsi, e fu solo con l'introduzione degli strumenti e delle tecniche di ferro dalla Corea nel periodo Kofun (circa 250 - 538 CE) che i progressi furono compiuti in termini di efficienza. Anche durante il periodo Nara (710-794 DC) l'agricoltura dipendeva ancora da strumenti primitivi, non si preparava abbastanza terreno per le colture e le tecniche di irrigazione erano insufficienti per prevenire frequenti fallimenti colturali e focolai di carestia (in particolare nel 730 EV e nel 1180 CE ). Nel 9 ° secolo CE vi era un certo sostegno statale sotto forma di prestiti di riso-seme, ma i tassi d'interesse erano compresi tra il 30 e il 50%. Solo il periodo Kamakura (1183-1333 dC) e il Medioevo vedevano tecniche come il doppio-raccolto, migliori ceppi di semi e un uso più ampio di fertilizzante.
Data questa inaffidabilità, la maggior parte dei piccoli agricoltori preferiva la maggiore sicurezza di lavorare per gli aristocratici terrieri sulle loro grandi proprietà ( shoen ). Solo queste proprietà erano adeguatamente irrigate e piccoli agricoltori indipendenti avevano a che fare con le precipitazioni o le fonti naturali sotterranee, e quindi si accontentano di colture da campo asciutto come il miglio (e la canapa), nonché dell'orzo, del grano e del grano saraceno. Il riso, quando coltivato in tali condizioni, era riservato al pagamento delle tasse. Altre colture includevano orzo e gelso, quest'ultimo necessario per la produzione di seta.

DIETA

Poiché il Giappone è una collezione di isole di varie dimensioni, i frutti di mare sono facilmente acquistabili ed è molto più popolare della carne, essendo l' allevamento di animali una fonte di cibo più costosa e che richiede tempo. Esempi di frutti di mare consumati sono molluschi, alghe, cetrioli di mare, sarde, orate, branzini, anguille, carpe, sgombri, sardine, salmoni, trote, squali, gamberi, calamari, meduse e granchi. Il pesce, se non mangiato fresco e sul posto, è stato trasportato nell'entroterra essiccato.
clip_image009

Cachi giapponesi

Quando il Buddhismo fu introdotto in Giappone nel 6 ° secolo DC e poi ufficialmente adottato e sponsorizzato dallo stato, la religione, con la sua eliminazione dell'uccisione di animali e uccelli, fornì un'altra ragione per il pesce e le verdure a dominare la dieta giapponese. Il buddismo non proibiva il consumo di tutti i tipi di carne, con cinghiali e selvaggina che erano eccezioni alla regola. Il fagiano era un'altra carne che manteneva la sua popolarità. È anche vero che alcune sette buddhiste erano più severe e richiedevano ai loro seguaci di seguire una dieta vegetariana.
Mandano avanti i cormorani
Sopra i branchi superiori,
Lanciano le reti di dipper
Attraverso i bassi fondali.
Montagna e fiume
Disegna insieme per servirla -
Davvero un regno di dio!
Poesia di Manyoshu di Kakinomoto Hitomaro sulla generosità di Nature per l'imperatrice Jito (Ebrey, 150).
Il periodo più noto per quanto riguarda la dieta giapponese è il periodo Heian (794-1185 CE) quando la letteratura fiorì e i riferimenti alle pratiche alimentari si possono trovare tra gli intrighi di corte e gli interludi romantici. La nostra conoscenza è in gran parte limitata a quella dell'aristocrazia come lo erano quelli che hanno scritto la letteratura e si sono concentrati sulle loro sontuose cene organizzate nei loro palazzi di piacere della capitale Heiankyo (Kyoto). Possiamo immaginare che la dieta della popolazione ordinaria fosse molto meno appetibile, anche se avrebbe potuto essere più sana come molti scrittori di corte nobili alludono alle bolle e ad altre malattie legate alla malnutrizione che affliggevano la corte imperiale.
Gli aristocratici avevano due pasti al giorno: uno alle 10 e il secondo alle 4 del mattino, ma, di nuovo, possiamo immaginare che i lavoratori e gli agricoltori probabilmente mangiavano presto e tardi per non interferire con il loro lavoro. La gente avrebbe mangiato anche snack, frutta, noci o torte di riso, per esempio.
IL CIBO ERA STAGIONATO UTILIZZANDO SALE, ZENZERO, MENTA, AGLIO, ACETO E BRODO DI PESCE.
Il riso, l'alimento base, veniva bollito, cotto a vapore o cotto e poi essiccato. E 'stato mescolato con verdure per fare dolci di riso o trasformati in un porridge denso e condito con verdure o altri cereali. Verdure popolari includevano la soia versatile che poteva essere trasformata in una pasta aromatica ( miso ), tofu (cagliata di fagioli) o salsa di soia. C'erano fagioli rossi, patate dolci giapponesi, germogli di bambù, melanzane, cetrioli, bardana, cipolle, cipolline, patate dolci e ravanelli. Erano mangiati crudi o bolliti, al vapore o in salamoia. Il cibo veniva condito con sale, zenzero, menta, aglio, aceto e brodo di pesce. Un gusto più dolce è stato ottenuto aggiungendo miele, una gelatina di riso o un liquido noto come amazura che è stato pressato da uve selvatiche. Un altro modo per aggiungere sapore extra è stato cucinare usando l'olio di noci o di sesamo.
La frutta disponibile includeva pesche, arancia giapponese, mandarini, cachi, nespole, prugne, melograni, mele, lamponi e fragole. C'erano anche noci come castagne, noci e pinoli. I grassi venivano forniti (probabilmente in quantità insufficienti) da uova, latte e prodotti a base di burro.
Tali piatti giapponesi per eccellenza come tempura e sukiyaki furono introdotti nelle isole molto più tardi - tempura attraverso i portoghesi nel XVI secolo aC e il sukiyaki all'inizio del XX secolo dopo che la carne bovina era stata resa di moda dagli europei occidentali.
clip_image010

Genji che guarda la neve da un balcone

Il tè ( cha ) era un'altra introduzione popolare dalla Cina (VI-VII secolo dC), e secondo la tradizione è nata da un cespuglio che è cresciuto dalle palpebre scartate del saggio Daruma (alias Boddhidarma), il fondatore del buddismo Zen. Anche dalla Cina sono arrivate migliori piante da tè e l'elaborata cerimonia coinvolta nella sua preparazione ( chanoyu ). Il bere del tè fu adottato per la prima volta dai monaci buddisti Zen poiché si pensava che potesse aiutare la meditazione e allontanare il sonno. Anche la bevanda era considerata avere qualità medicinali. Il tè è stato preparato battendo le foglie e facendo una palla con amazurao zenzero, che è stato poi lasciato a infornare in acqua calda. Alla fine, a partire dal 1200 CE, furono aperte scuole di tè specializzate, la gente beveva in apposite sale da tè ( chashitsu ) e le migliori porcellane della gente erano riservate per bere il tè.
Infine, una bevanda importante che, ancora una volta, rimane un simbolo per eccellenza del Giappone è il sake o il vino di riso. Nella mitologia, la bevanda viene da Tokyo, un dono di Sukunabikona, il dio della magia e della guarigione. Il sake era ed è un'offerta comune agli dei dei santuari shintoisti. Infine, illustrando l'antichità del sakè e la sua importanza nella cultura giapponese, Otomo no Tabito (665-731) ha composto famose 13 poesie lodando la bevanda, ed eccone una:
Invece di preoccuparsi
Su cose inutili,
Sembrerebbe migliore
Per bere una tazza
Di saia oscurata
(Keene, 137)
Questo articolo è stato reso possibile con il generoso sostegno della Gran Bretagna Sasakawa Foundation.

Licenza

Articolo basato su informazioni ottenute da queste fonti:
con il permesso dal sito web Ancient History Encyclopedia
Il contenuto è disponibile sotto Licenza Creative Commons: Attribution-NonCommercial-ShareAlike 3.0 Unported.Licenza CC-BY-NC-SA

Contenuto Consigliato