Definizione di Centralismo | Concetto, Significato e Che cosa è Centralismo

La dottrina della centralista è centralismo. Questa corrente di pensiero è imparentata con la centralizzazione politica o l'amministrazione di un territorio.
La nozione di centralismo, pertanto, si riferisce ad un sistema di organizzazione dello stato dove le decisioni del governo provengono da un unico centro, senza riguardo per le diverse regioni o città che si riferiscono. In altre parole, il governo centrale è responsabile per le decisioni politiche.
È possibile distinguere il centralismo puro e centralismo decentralizzata. Centralismo puro è il modello che si concentra sulle unità amministrativa, politica e territoriale. Qui, il governo centrale detta le regole e gestisce tutti i servizi relazionati all'amministrazione del paese. Centralismo puro è giustificata dalla necessità di preservare l'unità e la coesione nazionale.
Centralismo decentralizzato, nel frattempo, si basa sul trasferimento di proprietà da un tribunale di un organo amministrativo a un altro organismo di una stessa amministrazione pubblica ma indipendente gerarchicamente.
Modello di organizzazione di mezzi centralismo democratico dei partiti marxisti-leninisti, che combinano il centralismo nel processo decisionale e democrazia per ottimizzare l'efficienza. Centralismo democratico, in questo senso, si oppone alla burocrazia e le forme di organizzazione di altri partiti marxisti.
Le decisioni del centralismo democratico sono discusse negli organi di gerarchie diverse, dove i dibattiti circolare dal basso verso l'alto e viceversa significa che, anche se la decisione è presa nella gerarchia superiore, lo scambio di punti di vista permette la partecipazione delle basi al potere.
Pubblicato per scopi didattici
Significati, definizioni, concetti di uso quotidiano

Contenuto Consigliato