Biografia: Marc Chagall | Pittore francese di origine russa.

 

(Vitebsk, 1887 - Saint-Paul-de-Vence, 1985) Pittore francese di origine russa. Nato in un piccolo villaggio russo, le sue preoccupazioni artistici lo ha portato a Parigi nel 1910, dove ha raggiunto la sua maturità artistica.
Egli tornò in Russia nel 1914 e partecipato attivamente al rinnovamento culturale del loro paese, ma loro litigi con Malevich e le richieste rivoluzionarie di collegamento politico e lavoro artistico, che lo avrebbe portato a marzo in Germania nel 1924. Sua condizione di ebreo sarebbe costringerlo dopo un pellegrinaggio da Francia e Stati Uniti, che lui avrebbe ripristinato definitivamente in Francia alla fine della seconda guerra mondiale.
Sua assimilazione della nave ammiraglia due avanguardie, Fauvismo e il cubismo, è evidente nelle immagini fatta in suo primo parigino. Composizioni come il poeta (1911, Philadelphia Museum of Art) e omaggio ad Apollinaire (1912, Museo di Stedelijk van Abben, Eindhoven) sono completamente cubista, mentre altri, come il padre (1911, collezione privata, Parigi) continuano a rigorosamente gli slogan fauvista.
Fin dal primo momento, tuttavia, queste influenze formale si fondono con il substrato più profondo delle sue esperienze personali, profondamente radicata nella sua nativa Vitebsk e nel fatto di appartenere alla comunità ebraica. Questa duplice condizione suo particolare repertorio di immagini, estratte da Chagall ridotto vocabolario iconografico che rimane fedele per tutta la vita. La sua pittura è l'incarnazione di una memoria che fonde i ricordi personali con l'immaginario del folklore popolare russo e rappresenta un'unità indissolubile tra realtà e fantasia, tra logica simbolica e l'irrazionalità del subconscio.
Io e il villaggio (1911, MOMA, New York), fatto appena un anno dopo il suo arrivo a Parigi, è esemplare per quanto riguarda quella sintesi specificamente chagalliana tra tradizione popolare e d'avanguardia e ha i colori luminosi ed emancipati ha imparato del fauvismo e realtà sarà una dominante in tutte le sua caratteristica di produzione. L'apparente anarchia delle sue immagini, mescolati senza una logica chiara spaziale e narrativa che giustifica le sovrapposizioni, l'eterogeneità di dimensioni e la trasgressione delle leggi della fisica, sono tuttavia soggetti a un'attenta composizione radiale che segue gli insegnamenti del cubismo; Questi sono evidenti nella progettazione di linee che articola le immagini diverse tra loro e stabilire connessioni tra figure in primo piano e sfondo.

Io e il villaggio (1911)
Riferimenti al mondo contadino dove ha trascorso la sua infanzia - le case del villaggio, la mungitrice, i contadini - così come la verdura motivo primo paio, sono alcune delle immagini che più costantemente ripetono durante tutto il suo lavoro. Tutti loro hanno per quanto riguarda il comune del mondo della sua infanzia e Chagall rende utilizzare di loro encastando loro con l'arbitrarietà della fantasticheria e nostalgia.
In altre occasioni, l'aspetto illogico delle immagini derivati dal semplice trascrizione per il linguaggio visivo di espressioni comuni della lingua parlata, che Chagall accetta e visualizza come un modo per rivelare esperienze psichiche. Così può essere visto fluttuanti nell'aria della coppia di amanti in immagini come il compleanno (1915, MOMA, New York), dipinta poco dopo il suo matrimonio con Bella, sua musa per molti anni.
L'idea di "perdere la testa" si materializza in una Russia, asini e altri (1911-1912, Museo Nazionale d'arte moderna, centro Georges Pompidou, Parigi); dove la testa separata dal tronco non è ma una arbitrarietà spiegabili, come pure il rosso mucca su un tetto o in assenza di peso della donna, per il piacere di creare una favola visual dove irrealtà non ha bisogno di essere giustificato.
Chagall costruisce un mondo delle associazioni attraverso cui si desidera rivelare il messaggio segreto delle cose, ma il suo look è più vicino di infanzia naiveté, eroga con funzionalità immediata di oggetti e coerenza logica, che rivelazioni di ricerca specifici. Per questo motivo, si rifiuta di rispettare le lodi di Breton e il movimento surrealista nonostante l'insistenza. L'esistenza di immagini che convivono di fuori della logica razionale è per lui un fatto reale e accetta come qualcosa di inerente alla vita stessa, non come un prodotto di un raffinato gioco intellettuale o un viaggio nelle profondità dell'inconscio.
Biografie di personaggi famosi e storici

Contenuto Consigliato