Biografia di Galileo Galilei | Fisico e astronomo italiano

Il grande fisico e astronomo italiano ha dovuto affrontare un'Inquisizione per difendere le nuove teorie sull'universo.
La rivoluzione scientifica del Rinascimento ha avuto il loro inizio nell'eliocentrismo copernicano e il suo culmine, un secolo più tardi, nella meccanica di Newton. Suo rappresentante più eminente, tuttavia, era lo scienziato italiano Galileo Galilei. Nel campo della fisica, Galileo fece le prime leggi di movimento; in astronomia, ha confermato la teoria copernicana con le sue osservazioni telescopiche. Ma nessuno di questi preziosi contributi avrebbe tali conseguenze di vasta portata come l'introduzione del metodo sperimentale, il successo che si è guadagnata la considerazione del padre della scienza moderna.
D'altra parte, l'Inquisizione che Galileo per difendere l'eliocentrismo fu sottoposto finirebbe alzando la sua figura al rango di simbolo: nel grave errore commesso dalle autorità ecclesiastiche ha voluto vedere la rottura definitiva tra scienza e religione e nonostante l'esito del processo, il trionfo della ragione sull'oscurantismo medievale. Allo stesso modo, notoriamente collegato ad esso dopo retrazione forzata (Eppur se muove, 'e ancora la terra si muove') è diventato l'emblema del potere inarrestabile della verità di ogni forma di dogmatismo stabilito.


Galileo Galilei
Galileo Galilei nacque a Pisa il 15 febbraio 1564. Cosa poco che si sa della sua madre, Giulia Ammannati attraverso le lettere, di Pescia, non lei compone una figura troppo lusinghiera. Suo padre, Vincenzo Galilei, era fiorentina e proveniva da una famiglia che molto tempo fa era stato distinto; musicista forzata della vocazione, difficoltà economica a partecipare agli scambi, professione che lo portò a stabilirsi in Pisa. Uomo di vasta cultura umanista, era un esecutore consumato e un compositore e teorico musicale; i suoi lavori sulla teoria musicale goduto di una certa notorietà al momento.
Ha dovuto ereditare Galileo non solo gusto in musica (ha giocato il liuto), ma anche il carattere indipendente e spirito combattivo, e può che disprezzo per fiducia cieca nell'autorità e gusto combinando teoria con la pratica. Galileo era il maggiore di sette fratelli di cui tre (Virginia, Michelangelo e Livia) finirebbe per contribuire, nel tempo, per aumentare i loro problemi economici. Nel 1574, la famiglia si trasferì a Firenze e Galileo è stato inviato un po' di tempo al monastero di Santa Maria di Vallombrosa, come uno studente, o forse come un novizio.

Gioventù accademica

Nel 1581 Galileo è entrato l'Università di Pisa, dove si iscrisse come studente di medicina di volontà di suo padre. Quattro anni più tardi, tuttavia, ha lasciato l'Università senza aver ottenuto alcun titolo, ma con una buona conoscenza di Aristotele. Nel frattempo, c'era stato un fatto determinante nella sua vita: sua iniziazione in matematica (a parte gli studi universitari) e la conseguente perdita di interesse per la sua carriera come medico.
Tornato a Firenze nel 1585, Galileo trascorse alcuni anni dedicati allo studio della matematica, ma anche interessato in filosofia e letteratura, che ha mostrato le preferenze per la parte anteriore Ariosto Tasso; da quel tempo risale il suo primo lavoro sul centro di gravità dei corpi (che poi avrebbe recuperato, nel 1638, come un'appendice che sarebbe il suo principale lavoro scientifico) e l'invenzione della bilancia idrostatica per la determinazione dei pesi specifici, due contributi nella linea di Archimede, che Galileo non esitava a descrivere come "sovrumana".
Dopo alcune lezioni di matematica a Firenze e Siena, ha cercato di ottenere un lavoro regolare nelle Università di Bologna, Padova e Firenze stessa. Nel 1589 ottenne finalmente una piazza nello studio di Pisa, dove la loro insoddisfazione di poveri percepito stipendio potrebbe non meno di diventare manifesto in un poema satirico contro l'abito accademico. A Pisa, Galileo ha scritto un testo sul movimento che rimasto inedito, in cui, all'interno anche nel quadro della meccanica medievale, ha criticato la spiegazione aristotelica della caduta dei corpi e il movimento dei proiettili.

Il metodo sperimentale

In continuità con questa critica, una certa tradizione storiografica ha forgiato la storia (oggi generalmente considerata improbabile) di Galileo materialmente confutare Aristotle attraverso la procedura di lancio pesi diversi dalla cima del Campanile di Pisa, prima di sguardi scontenti dei peripatetici. Quasi duemila anni fa, Aristotele aveva affermato che i corpi più pesanti cadono più velocemente; Secondo questa leggenda, Galileo avrebbe dimostrato la falsità di questo concetto con la semplice procedura per cadere corpi di peso diverso dalla cima della Torre e vedere che tutti sono venuti a terra allo stesso tempo contemporaneamente.

Ricreazione del piano inclinato di Galileo (Museo Galileo, Firenze)
Se true, la nascita della moderna metodologia scientifica potrebbe datato nell'episodio della Torre di Pisa. Ed è che, in tempi di Galileo, la scienza era essenzialmente speculativa. Le idee e le teorie dei grandi saggi dell'antichità e dei padri della Chiesa, come pure qualsiasi concetto accennato nelle Sacre Scritture, erano revered come verità certa ed immutabile, che potrebbe aggiungere poco più di glosse e commenti o speculazioni astratte che non alterarne la sostanza. Aristotele, ad esempio, aveva distinto tra movimenti naturali (caduta di pietre a terra perché è suo luogo naturale e fumo, per essere caldo, ascende al sole) e violento (come il di una freccia lanciata verso il cielo, che è il suo posto naturale); gli studiosi del tempo di Galileo sono stati dedicati a ragionare circa come sterile come questo, voti alla ricerca di una raffinatezza concettuale inutile.
Invece, Galileo si basava sull'osservazione dei fatti, sottoponendoli a condizioni misurabili e controllate negli esperimenti. È probabilmente falso arresto caduta pesi dalla Torre di Pisa; ma è vero che esso costruito un piano inclinato di sei metri di lunghezza (raddrizzamento per ridurre l'attrito) e un orologio ad acqua che ha misurato la velocità di discesa di palle. Osservazione ha presentato ipotesi che avevano corroborato in nuovi esperimenti e matematicamente formulati come leggi universalmente valide, perché, secondo un concetto famoso tuo, «il libro della natura è scritto in linguaggio matematico». Con questa modalità di procedere, oggi naturale ed a quel tempo nuovo e scandaloso (da mettere in discussione idee universalmente ammessi e l'autorità degli studiosi e medici), Galileo inaugurò la rivoluzione metodologica che gli è valso il titolo di "padre della scienza moderna".

Gli anni di fruttuosi a Padova (1592-1610)

La morte di suo padre nel 1591 significava per Galileo l'obbligo di assumersi la responsabilità per la sua famiglia e la cura per la dote di sua sorella Virginia. Hanno cominciato una serie di difficoltà economiche che non farebbe più aggravata negli anni successivi; nel 1601 ha dovuto provvedere la dote di sua sorella Livia senza la collaborazione del fratello Michelangelo, che era andato in Polonia con i soldi che Galileo aveva prestato lui e che egli non ha mai dato (più tardi, Michelangelo era stabilita in Germania, grazie ancora per l'aiuto di suo fratello e poi mandato a vivere con lui nella sua famiglia).
Il bisogno di denaro in quel momento è stato aumentato dalla nascita di tre figli del proprio Galileo: Virginia (1600), Livia (1601) e Vincenzo (1606), sostenute dal suo matrimonio con Marina Gamba, che durò dal 1599-1610 e con chi non ha sposato. Tutto questo reso insufficiente piccolo miglioramento raggiunto da Galileo nel suo compenso per gli eletti, nel 1592, la cattedra di matematica presso l'Università di Padova da parte delle autorità veneziane che lo gestisce. C'era il ricorso alle esercitazioni, anticipazioni e prestiti anche. Nonostante tutto, il soggiorno di Galileo a Padova, che durò fino al 1610, costituiva il più creativo, intenso e così felice il vostro periodo di vita.

Galileo Galilei (dettaglio di un ritratto di Domenico Tintoretto, c. 1606)
A Padova ebbe occasione Galileo affrontare problemi tecnici ad esempio di architettura militare, la castrametacion, la topografia e argomenti correlati che hanno cercato nelle loro classi particolari. Quindi data anche varie invenzioni, come una macchina per la raccolta di acqua, un termoscopio e una procedura di calcolo meccanico che esposti nella sua prima opera stampata: operazioni del compasso geometrico e militare (1606). Progettato inizialmente per risolvere un problema pratico di artiglieria, lo strumento non ha esitato a essere perfezionato da Galileo, che ha ampliato il suo uso nella soluzione di molti altri problemi. L'utilità del dispositivo, in un momento che è non era entrato ancora i logaritmi, gli ha permesso di guadagnare un certo reddito attraverso la produzione e la commercializzazione.
Nel 1602 Galileo riprese i suoi studi sul movimento, concentrandosi sull'isocronismo del pendolo e lo spostamento lungo un pendio, con lo scopo di stabilire che cosa è la legge della caduta del basso. Fu allora, e fino al 1609, quando ha sviluppato le idee che trent'anni più tardi essi costituiscono il nucleo della loro matematica discorsi e dimostrazioni intorno a due nuove scienze (1638), lavoro che riassume il suo splendido contributo alla fisica.

Le scoperte astronomiche

Nel luglio del 1609, visitare Venezia (per chiedere un aumento di stipendio), Galileo aveva notizia di un nuovo strumento ottico che un olandese aveva presentato per il principe Mauricio de Nassau; E ' stato il telescopio, la cui importanza pratica catturato Galileo immediatamente, dedicando i loro sforzi per migliorare per renderlo un vero e proprio telescopio. Ma ha detto che essendo riuscito a perfezionare il dispositivo grazie a considerazioni teoriche sui principi ottici che sono stati basati, rischia di renderlo attraverso pratiche di tentativi successivi che, al massimo, essere supportate in qualche ragionamento molto sommaria.

Galileo viene illustrato il cannocchiale al Doge di Venezia (affresco di Giuseppe Bertini)
In entrambi i casi, il suo merito innegabile risiedeva in quanto è stato il primo che era proprio in strumento prendere un decisivo vantaggio scientifico. Tra il dicembre 1609 e gennaio 1610, Galileo fece col suo cannocchiale le prime osservazioni della luna, giocando ciò che vedeva come prova dell'esistenza nelle nostre montagne e crateri satellite mostrando loro comunità della natura con la terra. la tradizionale tesi aristotelica la perfezione del mondo celeste, che richiedono completa sfericità delle stelle, sono stati messi in discussione.
La scoperta dei quattro satelliti di Giove, inoltre, ha contraddetto il principio che la terra doveva essere il centro di tutti i movimenti che si verificano nel cielo. Alla fine del 1610, Galileo osservò che Venere aveva fasi come le talpe, che interpretata come una conferma di empirico al sistema eliocentrico di Copernico, dato che questo e non geocentrico di Tolomeo, era in grado di fornire una spiegazione per il fenomeno.
Desideroso di pubblicizzare le sue scoperte, Galileo ha scritto frettolosamente un breve testo che è stato pubblicato nel marzo del 1610 e che non ha esitato a farvi famoso in tutta Europa: il Messaggero siderale. Il titolo originale, Sidereus Nuncius, significa 'siderale Nunzio' o 'il messaggero delle stelle', anche se supporta anche la traduzione 'siderale messaggio'. Quest'ultimo è il senso che Galileo, anni più tardi, ha detto di aver avuto in mente quando si ha criticato l'arroganza di attribuire lo status di ambasciatore celeste. Lode in dialetto italiana e veneta, ha tenuto il lavoro. Tommaso Campanella ha scritto dalla sua prigione di Napoli: «dopo il Nunzio, oh Galileo, deve essere rinnovato tutta la scienza». Kepler, diffidenti a in primo luogo, poi capito tutti i vantaggi che essi derivati dall'utilizzo di un buon telescopio e anche avuto collegato per la splendida notizia.
Il libro è stato dedicato al Granduca di Toscana Cosimo II de ' Medici, e in suo onore, i satelliti di Giove erano lì nome «pianeti Mediceos». Questo Galileo ha assicurato la sua nomina matematico e filosofo della Corte Toscana e la possibilità di ritornare a Firenze, che aveva lottato da diversi anni fa. Il processo include un presidente onorario in Pisa, senza obblighi di insegnamento, così a lungo speranza riparata è stata soddisfatta e ha fatto preferire un assoluto ad una Repubblica come monarca veneziano, poiché, come ha scritto, "è Impossibile ottenere qualsiasi pagamento di una Repubblica, splendida e generosa può essere, che non esegue alcun obbligo; Da allora, per ottenere una parte del pubblico, ci dobbiamo accontentare il pubblico".

Galileo Galilei (Justus Sustermans ritratto, 1636)
Tuttavia, di accettare questi vantaggi non era una scelta senza rischio, perché Galileo sapeva bene che il potere dell'Inquisizione, nella Repubblica di Venezia, era notoriamente superiore nel suo paese toscano. In varie lettere aveva lasciato prove inequivocabili che la revisione della struttura complessiva del firmamento lo aveva portato alle stesse conclusioni come Copernico e respingendo frontalmente il sistema di Tolomeo, o per avvocato eliocentrismo di fronte gli esclusivisti esistente. Purtroppo, da quelle stesse date tali idee riguardano anche per gli inquisitori, ma hanno sostenuto la soluzione opposta e ha cominciato a trovare che Copernicus sospettato di eresia.

La battaglia del copernicanesimo

Nel settembre del 1610, Galileo è stata fondata a Firenze, dove, tranne che per brevi soggiorni in altre città italiane, ha dovuto trascorrere l'ultima fase della sua vita. Nel 1611 un gesuita tedesco, Christof Scheiner, pubblicato sotto lo pseudonimo di che un libro sulle macchie solari aveva scoperto nelle sue osservazioni. Circa lo stesso tempo di Galileo, che già li aveva visti in precedenza, li ha fatti vedere vari personaggi durante il suo soggiorno a Roma, in occasione di un viaggio che è stato descritto come trionfante, che serviva, tra le altre cose, come Federico Cesi lo fece membro dell'Accademia dei Lincei, il proprietario di Cesi fondata nel 1603 e fu la prima società scientifica di importanza durevole.
Sotto i suoi auspici la storia e demo sulle macchie solari e loro incidenti, dove Galileo uscì per il passaggio dell'interpretazione di Scheiner, che intendeva che le macchie erano un fenomeno extrasolare («stella» vicino al sole che sorgeva tra esso e la terra) è stato pubblicato nel 1613. Il testo ha attivato una polemica per quanto riguarda la priorità nella scoperta che durò per anni e ha reso il gesuita, uno dei più feroci nemici di Galileo, che non avrebbe conseguenze sul processo che doveva seguirlo all'Inquisizione. Inoltre, fu lì dove, per la prima e unica volta, Galileo ha dato alla stampa una prova inequivocabile della loro adesione all'astronomia copernicana, che già aveva comunicato in una lettera a Keplero nel 1597.
Contro gli attacchi avversari accademici e i primi segni che loro opinioni potrebbero avere conseguenze in conflitto con l'autorità ecclesiastica, la posizione assunta da Galileo era il difensore (nei vari scritti, in particolare la lettera al sig. ra Cristina di Lorena, Granduchessa di Toscana, 1615) che, anche ammettendo che non ci potrebbe essere alcuna contraddizione tra scienza e scrittura Era necessario stabilire l'indipendenza assoluta tra la fede cattolica e fatti scientifici. Ora tuttavia, come ha osservato il cardinale Belarmino, esso non poteva essere detto che la disponibilità di una prova scientifica conclusiva a favore della proposta della terra, che, inoltre, era in contraddizione con gli insegnamenti biblici; di conseguenza, potrebbe non essere ma capire il sistema copernicano come ipotetico.

Galileo davanti all'Inquisizione

Nel 1616 Galileo è stata annunciata per la prima volta a Roma per rispondere alle accuse contro di lui, battaglia che era senza alcun timore, presumendo una risoluzione favorevole della Chiesa data. L'astronomo inizialmente fu ricevuto con grandi campioni di rispetto nella città; ma come il dibattito si svolse, era chiaro, lasciando gli inquisitori non darebbe il braccio una torsione o seguirebbe volentieri argomenti brillanti del pisano. Al contrario, questo episodio sembrava di convincerli sicuramente l'urgente necessità di includere l'opera di Copernico nell'indice delle opere proibite: il 23 febbraio 1616 il Sant'Uffizio ha condannato il sistema copernicano come «falsa e contraria alle Scritture», e Galileo ha ricevuto il monito per non insegnare pubblicamente le teorie di Copernico.
Consapevoli di che non hanno avuto prova che Belarmino ha sostenuto, anche se le sue scoperte astronomiche non lascerà è dubbio circa la verità del copernicanesimo, Galileo si rifugiò per alcuni anni a Firenze nel calcolo delle tabelle dei movimenti dei satelliti di Giove, volti a definire un nuovo metodo per il calcolo delle lunghezze in alto mare , metodo che tentò invano di vendere al governo spagnolo e olandese.
Nel 1618 è stato coinvolto in una nuova polemica con un altro gesuita Orazio Grassi, per quanto riguarda la natura delle comete e l'inalterabilità del cielo. Tale controversia è provocato da un testo, il Saggiatore (1623), ricca di riflessioni sulla natura della scienza e metodo scientifico, che contiene la sua famosa idea che «il libro della natura è scritto in linguaggio matematico». Il libro, pubblicato dall'Accademia dei Lincei, era stato dedicato dal nuovo Papa Urbano VIII, cioè, al cardinale Maffeo Barberini, la cui elezione a Pontefice pieni di gioia per il mondo di culto in generale e in particolare Galileo, che il cardinale aveva già mostrato il suo affetto.

Prima edizione del dialogo sui massimi sistemi del mondo due (1632)
La nuova situazione ha incoraggiato Galileo a scrivere il grande lavoro della cosmologia copernicana di esposizione che aveva già annunciato molti anni prima: dialogo sui massimi sistemi del mondo due (1632); in esso, i panorami aristotelici abbracciati da Simplicio si confronta con la nuova astronomia da Salviati, in forma di dialogo moderato da bona mens Sagredo, che volevano formare un giudizio accurato dei precisi termini su cui si svolse la polemica.
Il lavoro non è riuscito a essere all'altezza delle esigenze espresse dal Bellarmino, poiché ha portato, come prova del movimento della terra, una falso spiegazione delle maree e anche se fingeva di ricorrere al dialogo prendere un punto di vista apparentemente neutrale, l'inferiorità di Simplicio Salviati (e quindi del sistema tolemaico contro il copernicano) era così manifesto che il Sant'Uffizio non esitò ad aprire un processo a Galileo Nonostante il fatto che questa aveva ottenuto l' imprimatur di pubblicare il libro nel 1632.

La frase finale

Interpretare la pubblicazione del dialogo come un atto di rispetto per il divieto di divulgazione copernicanesimo, lunga suoi oppositori sostenevano che esso nuovamente a Roma, ora in termini meno diplomatici, così rispondere delle sue idee di fronte al Santo Ufficio in un processo iniziato il 12 aprile 1633. Vecchio e saggio Galileo, per loro quasi settant'anni di età, è stato sottoposto ad un interrogatorio umiliante e laborioso che è durato venti giorni, inutilmente affrontato alcuni inquisitori che si è qualificato il suo libro "abominevole e più pernicioso alla Chiesa che gli scritti di Lutero e Calvino" vedute ristrette, spietato e senza appello possibile.

Galileo davanti al Sant'Uffizio (Olio su tela da Robert-Fleury)
Trovato colpevole nonostante le dimissioni di Galileo per difendere se stessi e il loro ritiro formale, era costretto a pronunciare l'abiura della sua dottrina delle ginocchia e condannato al carcere a vita. Dialogo sopra i due sistemi massimi del mondo inserito nell'indice dei libri proibiti e non lasciato fino al 1728. Secondo una pia tradizione, come ben nota come dubbia, orgoglio e testardaggine dell'astronomo ha preso lui, dopo le sue dimissioni vessatorio di credere in ciò in cui credeva, battendo energicamente con il piede a terra e davanti ai suoi inseguitori di pronunciare: "E ancora si muove!" (Eppur se muove, riferendosi alla terra). Tuttavia, molti dei suoi correligionari non lo ha perdonato la codardia della sua abiura, atteggiamento che amareggiato gli ultimi anni della sua vita, insieme con l'ostracismo condannato ingiustamente.
La pena è stata ammorbidita per consentire di aderire ad esso, al suo quinto di Arcetri, nei pressi del convento dove nel 1616 e con il nome di Suor Maria Celeste era entrato più amata figlia, Virginia, che morì nel 1634. Nel suo ritiro, dove afflizione morale aderito al artritici e cecità, Galileo riuscì a completare l'ultimo e più importante delle sue opere: matematica discorsi e dimostrazioni intorno a due nuove scienze, pubblicato a Leida da Luis Elzevir nel 1638.
In esso, sulla base della discussione sulla struttura e la resistenza dei materiali, Galileo seduto basi fisiche e matematiche per l'analisi del movimento che gli ha permesso di dimostrare le leggi della goccia grave nel vuoto e sviluppare una teoria completa del fuoco dei proiettili. L'opera era destinata a diventare la pietra angolare della scienza della meccanica costruita dagli scienziati di ultima generazione, con Isaac Newton alla testa. All'alba del 8-9 gennaio 1642, Galileo morì ad Arcetri confortato da due dei suoi discepoli, Vincenzo Viviani ed Evangelista Torricelli, che è stato permesso vivere con lui degli ultimi anni.
Quasi trecento anni dopo, nel 1939, il drammaturgo tedesco Bertold Brecht ha scritto un gioco basato sulla vita dell'astronomo pisano in cui viene eseguito sull'interazione di scienza, politica e rivoluzione sociale. Anche se esso Galileo termina dicendo: «ho traicioné mia professione», ritiene che il famoso drammaturgo, addebitato con motivo malinconico, che "miserabile è la terra che ha bisogno di eroi". Nel 1992, esattamente tre anni e mezzo secolo dopo la morte di Galileo, la Commissione Papa che Juan Pablo II è stato responsabile per la revisione del processo inquisitorio riconosciuto l'errore commesso dalla Chiesa cattolica.

Cronologia di Galileo Galilei


1564Nasce a Pisa.
1574La famiglia si trasferì a Firenze.
1581Interruppe gli studi medici per studiare matematica con O. Ricci. Scopri l'isocronismo delle oscillazioni del pendolo.
1586Costruisce la bilancia idrostatica per determinare i pesi specifici.
1589Professore di matematica a Pisa.
1592Occupa una sedia in matematica presso l'Università di Padova. Inventò il termometro del gas.
1609Costruire il telescopio in imitazione di inventato nei Paesi Bassi verso 1600.
1610Pubblicò il Sidereus Nuncius (il messaggero delle stelle). Scopri le fasi di Venere.
1611Entra in Accademia dei Lincei, prima società scientifica del tempo.
1615Egli è denunciato al Sant'Uffizio dal padre domenicano Lorini.
1616Condanna del sistema copernicano dal Santo Uffizio.
1623Pubblicò Il Saggiatore (il Saggiatore).
1624Papa Urbano VIII vi dà il benvenuto a Roma.
1630Si presenta alla censura suo dialogo sopra i due sistemi del mondo.
1633Condannato dal Sant'Uffizio dopo la pubblicazione del suo dialogo.
1637La prigione è commutata di arresto nella sua casa. Scopri la librazione della luna.
1638Suoi Discorsi sono pubblicati a Leida.
1642Morì ad Arcetri.

Galileo Galilei e delle sue scoperte

Astronomo e fisico italiano Galileo Galilei ha giocato un ruolo chiave nel movimento intellettuale che ha trasformato l'immagine medievale dell'universo e le fondamenta della concezione della natura della scienza moderna. Le sue teorie (la cui natura controversa ha provocato la condanna della Chiesa cattolica) hanno contestato le nozioni ereditate dell'aristotelismo e lo scolasticismo cristiano.

Fisica

Galileo fece significativi contributi scientifici nel campo della fisica, che messo in teorie di domanda considerate true per secoli. Così, ad esempio, ha dimostrato la falsificazione della premessa aristotelica che ha dichiarato che l'accelerazione di caduta dei gravi - in caduta libera - era proporzionale al suo peso e congetturato che, nel vuoto, tutti i corpi cadono con uguale velocità.

Galileo Galilei (Ritratto di Domenico Crespi)
A tal fine ha progettato e misurate i risultati di vari esperimenti, come pendenza aree diapositiva giù lungo il piano liscio superficie inclinato con diverso angolo di inclinazione; È improbabile tuttavia che uno di tali esperimenti consisterebbe nel goccia corpi di peso diverso dalla Torre pendente di Pisa, come avevo pensato per lungo tempo. Altri risultati notevoli comprendono le leggi del movimento pendolare (che cominciò a pensare, secondo la storia ben nota, osservando una lampada che ha variato nel Duomo di Pisa) e le leggi del movimento accelerato.
Il lavoro che gli è valso il titolo di padre della fisica moderna era matematica discorsi e dimostrazioni intorno a due nuove scienze (1638), scritto con l'aiuto del suo discepolo Torricelli, dove i risultati delle loro ricerche sulla meccanica sistematizzati. Le prime due sezioni sono dedicate allo studio dell'equilibrio delle forze e la resistenza dei materiali e gli ultimi due il moto di caduta dei gravi e la traiettoria del proiettile; Questa divisione corrisponde a due "nuove scienze" a cui allude il titolo e che oggi sono chiamati statici e dinamici. Questo lavoro le fondamenta della fisica e della matematica per l'analisi del movimento ed è diventato il punto di partenza della scienza della meccanica, che sarebbe continuata dagli scienziati successivi e culmina con i principi della matematica filosofia naturale (1687) di Isaac Newton.

Astronomia

I suoi contributi nel campo dell'astronomia e lo studio dell'universo erano non meno importanti e sono stati raccolti in opere come il Messaggero siderale (1610), storia e demo su macchie solari e loro incidenti (1613) e il famoso dialogo sui massimi sistemi del mondo due (1632), dove lasciò brevetto attraverso una discussione tra i personaggi la superiorità dell'eliocentrico copernicano fronte il sistema medievale esclusivisti. Nonostante il titolo, quest'ultima opera inoltre gira su molti altri argomenti scientifici ed era la causa dell'Inquisizione secondo in cui gli anziani e Galileo fu condannato al carcere a vita.

Dialogo sui due massimi sistemi del mondo
Dal 1609, Galileo ha migliorato il telescopio, uno strumento ottico di recente invenzione, per ottenere un telescopio di sessanta aumenta. Lo strumento, che fino ad allora era stato utilizzato solo per la pratica, come la navigazione e gli scopi di guerra, è stato trasformato in loro mani in un potente ambiente per lo studio del cielo: Galileo esplorò il cielo e ha raggiunto conclusioni che profondamente rivoluzionato il modo di intendere l'ordine dell'universo.
Contrariamente alla credenza generale, ha mostrato che la superficie della luna non era cristallina, ma era coperto di crateri e montagne, con il resto confutato l'idea aristotelica della perfezione assoluta delle stelle. Lo stesso risultato è stato la scoperta delle macchie solari; loro con attenzione osservazione gli permise anche di determinare il periodo di rotazione del sole e la direzione del suo asse.
Galileo scoprì, anche i quattro satelliti di Giove, la cui esistenza ha mostrato che non tutte le stelle ruotavano intorno alla terra, essendo possibile i sottosistemi rotanti; e giustamente stabilito dalla sua osservazione che la Via Lattea, che era sempre stata una fonte di confusione e la speculazione tra gli astronomi, era nient'altro che un insieme di innumerevoli stelle.
Sue osservazioni anche negavano l'esistenza della ottava sfera celeste dove, secondo il modello di Tolomeo, le stelle erano: attraverso il telescopio poteva vedere stelle invisibili ad occhio nudo, che ha indicato che erano più distanti; d'altra parte, mentre i pianeti furono ampliati nel telescopio, la grandezza delle stelle, a causa della sua lontananza notevole, non ha subito un'alterazione apprezzabile. Entrambi i fatti ti ha spinto al preciso presupposto di un universo molto più ampio del concepito fino ad allora.
Il fenomeno delle fasi di Venere, che aveva discusso con il suo discepolo, Padre Benedetto Castelli, completato le sue scoperte astronomiche, e ci ha fornito una prova importante, anche se non decisivo, la circolazione di Venere intorno al sole. La difesa del modello copernicano eliocentrico contraria la cosmologia geocentrica di Tolomeo fino ad allora, si potrebbe pure la condanna delle autorità ecclesiastiche; ma tale frase non riuscì a strappargli il ruolo che aveva svolto nella costruzione della moderna visione dell'universo. Le sue scoperte, infatti, sarebbe un significato cruciale anche filosofico e scientifico poiché, al momento ha mostrato che l'universo era più complesso e più ampia di quanto era stato immaginato fino ad allora, esistente dal momento che il tempo di teorie cosmologiche Aristotele e sistematizas da Tolomeo sbriciolato.

Metodologia scientifica

Nella misura in cui introduttore del metodo sperimentale nella ricerca scientifica, dovrebbe essere considerato Galileo come il fondatore della scienza moderna. Anche se non un trattato specifico dedicato alla propria riflessione metodologica, per essere trovati nei passaggi sparsi delle sue opere, gli studi e la ricerca seguita una precisa metodologia basata sull'osservazione dei fatti, esperimenti e la formulazione delle teorie esplicative. Oltre ai suoi ottimi risultati come un fisico e astronomo, l'importanza di Galileo è proprio dopo aver creato una nuova mentalità scientifica, cui le basi sono ancora nostri. Nella storia della cultura, d'altra parte, Galileo è diventata il simbolo della libertà nell'inchiesta contro il dogmatismo dei poteri costituiti.
Pubblicato per scopi didattici autorizzati da: Biografías y Vidas
Biografie di personaggi famosi e storici

Contenuto Consigliato