Biografia di Emile Durkheim | Antropologo francese, pedagogo e sociologo

(Epinal, 1858 - Parigi, 1917) Antropologo francese, pedagogo e sociologo, uno dei pionieri nello sviluppo della sociologia moderna. Figlio di un rabbino, ha detto presto come uno studente, che consentirebbe di accedere il liceo normale di Parigi, che si è laureato in filosofia nel 1882 nel 1879. Completò i suoi studi presso la normale, ha iniziato la sua carriera di insegnante in varie città francesi. Durante l'anno 1885-1886 si trasferì in Germania, dove ha incontrato i metodi della psicologia sperimentale di Wilhelm Wundt.
Da Germania inviò a varie riviste francesi alcuni articoli sulla filosofia e scienze positive; Grazie a queste collaborazioni, divenne professore incaricato l'argomento di scienze sociali e pedagogia presso l'Università di Bordeaux (1887). Nel 1896 fu assegnata la cattedra di filosofia sociale e fonda la rivista L' année sociologique. Nel 1902 fu nominato professore di Scienze dell'educazione dell'Università di Parigi, dove avrebbe esercitato l'insegnamento fino alla sua morte.

Emile Durkheim
Nel campo della ricerca, Durkheim è diventato un interesse iniziale mediante l'insegnamento di una visione più ampia che lo ha portato al campo della sociologia, da allora nel suo presto dopo il primo positivista Augusto Comteformulazione. Primo lavoro importante di Émile Durkheim era la sua tesi di dottorato, sulla divisione del lavoro sociale (1893). Dopo aver esaminato l'eccessiva specializzazione e disumanizzazione del lavoro, tendenza nella progressione verso l'alto dalla rivoluzione industriale, Durkheim ha sottolineato in questo studio i gravi rischi che tali sviluppi per il benessere e l'interesse comune della società.
Due anni dopo pubblicò il suo lavoro seminale, le regole del metodo sociologico (1895), che costituisce un vero Breviario di sociologia; Ha detto il nuovo campo di scienza di Durkheim e proposto la metodologia che doveva seguire. L'oggetto di studio della sociologia non è una somma di individui (come nella stessa configurazione delle forze sociali coinvolte singole che operano su di esso), ma il fenomeno o fatto sociale, una delle cui caratteristiche principale è proprio la coercizione esercitata sull'individuo.
Il fatto sociale è, inoltre, esterno per il indiviudo (esiste prima della sua nascita) e un prodotto collettivo. "Rappresentazioni collettiva" e le strutture della società impongono le regole individuali di pensiero, le regole di condotta, il canone di un'esistenza normale e anche loro più alte aspirazioni, a meno che non escludono tutti certo margine di autonomia dell'individuo nel campo della Comunità.
Mentre oggetto della sociologia, non deve essere giudicato il fatto sociale (ad esempio, è fuori suo campo se hanno riti religiosi o infondata), ma analizzato e studiato l'osservazione e l'evidenza empirica e dati, l'applicazione di metodi scientifici e secondo la loro funzione e loro cause immediate. Il risultato deve essere la spiegazione della coscienza collettiva (un termine coniato da Durkheim), formata da un insieme di valori condivisi che è completamente diverso dalla somma della coscienza individuale. Conservazione, cambiamento o perdita di tali valori (morali, religiose, ecc.) determina la stabilità o l'evoluzione di una società.
Applicando la sua metodologia, Émile Durkheim partì da dati statistici ufficiali per preparare il suo prossimo studio: suicidio (1897). La tesi del lavoro si riassume nella frase seguente: "suicidio varia inversamente proporzionale al grado di integrazione dell'individuo nella comunità religiosa, famiglia e politica". Seguendo la concezione sociologica esposta nel suo precedente lavoro, Durkheim parte del bilancio che l'individuo è guidato da una realtà morale collettiva. L'osservazione che ogni città ha una percentuale di suicidi, più costante di mortalità e governato da regole fisse, dimostra che i paesi e le loro istituzioni sono una forza trainante che è indipendente dell'individuo.
Secondo Durkheim, le cause principali di suicidio sono sociali in natura (mancanza di integrazione) e rimangono sconosciute anche agli stessi suicida. L'autore differenzia fra cause e le motivazioni e considera quest'ultimo come pretesti non decisivi. Proprio a causa di queste considerazioni, rimproverato a Durkheim l'aver formulato una tesi affrettata, basata su dati non attuali e incompleti, senza calcolare l'incidenza della malattia mentale e soprattutto di ciclotimia, questo molto spesso in attentatori suicidi. Suoi successori si sono sforzati completare le teorie del master in aree esposte da in modo incompleto a causa della mancanza di statistiche.
Il fenomeno religioso è stata una delle sue opere più significative, elementari forme di vita religiose (1912), basata su diverse osservazioni antropologiche su americani e australiani aborigeni. Teoria di Durkheim sulla base che la religione deve essere considerato come un fenomeno sociale e, allo stesso tempo, come il prodotto di una forma di pensiero di gruppo. Durkheim interpreta la religione come un simbolo della società stessa: il timore che ispira noi sacro esprime simbolicamente la nostra dipendenza dalle società. Così, il concetto stesso di Dio solo è, infatti, una forma di culto alla società. Religione, società e cultura, esercita il controllo sopra la coscienza dell'individuo ed è quindi un prezioso strumento di coesione sociale. Questa interpretazione, messa a fuoco sulla funzione sociale della religione, avrebbe raccolto il funzionalismo antropologico.
Durkheim, il fenomeno religioso comporta sempre una divisione netta della realtà in due zone: il sacro e il profano. L'insieme di tutte le cose reale o ideale appartiene ad una di queste due aree, che, a loro volta, sono radicalmente escluso. Quindi, non è abbastanza il criterio gerarchico secondo il quale le cose sacre sarebbero quelle ritenute di essere superiore in dignità e potenza al profano: non per il fatto che una cosa è subordinata a un altro, questo sarà sacro rispetto al primo. Ciò che è caratteristico del Sacro al profano è l'eterogeneità assoluta, la loro mancanza di qualità comuni. Per questo motivo, i poteri che agiscono in una delle zone non sono lo stesso trovato sull'altro, aumentato o attenuati, ma essi sono di natura diversa.
Nonostante la rigida separazione tra il sacro e il profano, il Durkheim stesso riconosciuto che questa distanza non può essere così grande che impedirebbe qualsiasi comunicazione tra le due sfere, messo che sacralità non sarebbe servito a nulla, se non si poteva entrare in relazione al profano. La comunicazione tra entrambi gli universi è possibile e necessario, ma richiede una serie di precauzioni, quindi è attraverso il rapporto rituale. Questa condizione indica i livelli essenziali della dualità; Di conseguenza il passaggio della laicità (profano) lo stato sacerdotale (Sacro) si verifica in tutte le religioni attraverso un rito di passaggio.
Oltre le opere già Recensito: filosofia e sociologia (1899) e una serie di studi, tra cui le più importanti sono il crimine e socio-sanitari (1895), il divieto dell'incesto e le sue origini (1896), sulla definizione di fenomeni religiosi (1879-1898), rappresentazioni collettive e individuali (1898), determinazione del fatto morale (1907) e sentenze della realtà e giudizi di valore (1911).
Ha pubblicato numerosi articoli, in modo univoco Revue de métaphysique et de morale, Revue philosophique e L' année sociologique: tra questi il totemismo (1902), alcune forme di classificazione primitivo (1903) e il matrimonio di organizzazione della società australiana (1903). Suicidio considerato sotto l'aspetto sociologico (1897) e sociologia e il relativo dominio scientifico (1900) è apparso in Rivista italiana di sociologia .
 Biografie di personaggi famosi nella storia e celebrità
Biografie di personaggi famosi e storici

Contenuto Consigliato