Biografia: Bunsen | Chimico tedesco, i suoi studi di chimica a Parigi, Berlino e Vienna.

(Gottinga, Germania, 1811 - Heidelberg, ID., 1899) Chimico tedesco. Ha studiato nella sua città natale e poi completato i suoi studi di chimica a Parigi, Berlino e Vienna, fino a quando nel 1833, fu chiamato all'Università di Gottinga per riuscire Friedrich Wöhler presso il dipartimento di chimica. Successivamente ha insegnato a Marburg (1841), a Breslavia (1851) e, infine, a Heidelberg (dal 1852), dove fondò una scuola famosa del prodotto chimico e quimico-fisicos.

Robert Bunsen
Soprattutto la loro attività dedicata ai problemi di chimica fisica, e le scoperte fatte in questo ramo lo ha reso famoso. Nel campo della chimica organica evidenzia relativi studi della serie cacodilo (1837-1842), risultato del suo lavoro sui composti di cacodilo che ha permesso di approfondire il concetto di radicale e quello chimica di fedeltà dei composti organometallici. Nel campo della chimica inorganica ed analitica è l'invenzione della batteria che porta il suo cognome e il suo metodo di separazione di metalli (magnesio, alluminio, sodio, bario, calcio e litio) per elettrodeposizione.
Robert Bunsen ha presentato questi risultati in ogni celebrità ricordi sulle batterie (1841). Hanno descritto una pila in cui un elettrodo è formato da una miscela di olio e Coca-Cola; con questo contributo, è riuscito a essere uguale al valore della forza elettromotrice della batteria che aveva inventato il fisico britannico William Robert Grove. Nello stesso lavoro prove Bunsen per lui con acido cromico e bicromato di potassio, che ha dato origine al tipo più semplice di batteria di Bunsen.
Con alcune modifiche apportate da altri studiosi, oggi la cellula di Bunsen è formata da acqua acidulata con acido solforico (10 per cento in peso circa), che è inmergen un foglio di zinco amalgamato e un prisma di carbone di storta che funge da un elettrodo positivo. Questo prisma è contenuto in un recipiente di argilla porosa e immerso in acido nitrico. L'idrogeno che è diretto verso storta flussi di carbonio attraverso il vetro poroso; ma piuttosto che accontentarsi del carbone stesso, dando vita a polarizzazione e quindi una diminuzione dell'intensità della corrente, reagisce con l'acido nitrico, rottura verso il basso e così è assicurata la coerenza dello stack. Con i miglioramenti più recenti, Bunsen batteria raggiunge una forza elettromotrice di vicino due volt, mentre la sua resistenza interna si sta avvicinando a 0,2 ohm.
Poi dedicato allo studio della chimica e fisica dei gas, Robert Bunsen inventato un certo numero di metodi che esporrebbe il lavoro Metodi gasometrics (1857). Risultato pratico di queste indagini è stata la costruzione, nel 1850, il bruciatore o bruciatore Bunsen, ancora oggi utilizzato nei laboratori chimici. A causa della miscela di aria e gas combustibile prima dell'accensione, si ottiene una fiamma scura di alta potere calorifica e perfetta combustione: il completamento dell'azionamento si restringe affinché ci sia una presa d'aria, poiché la pressione nel restringimento è minore.
Ma la sua scoperta più grande è il metodo di analisi spettrale, Robert Bunsen inventato insieme a Gustav Kirchhoffe che è stata dimostrata nei prossimi decenni come uno dei metodi più potenti e fertili nel campo della fisica atomica, fisica e astronomia. Nel 1857 aveva osservato che, mettendo una sostanza sopra la fiamma di un becco Bunsen, diverse colorazioni a seconda della natura dello stesso si è verificato. Tre anni più tardi, Bunsen e Kirchhoff progettato e costruito il primo spettroscopio, strumento molto utile in analisi chimica qualitativa che consente di studiare lo spettro delle sostanze incandescenti. La luce che si desidera analizzare è posto prima di una fenditura regolabile; passaggio attraverso di essa, un prisma e un sistema di lenti, ottiene l'immagine della fessura in un oculare. Egli è normalmente aggiunto all'apparato un micrometro, che è un tubo con una scala illuminata.
Il Bunsen stesso scoperto, mediante analisi spettrale, due nuovi elementi chimici, che chiamano rispettivamente al cesio e rubidio. Insieme a Kirchhoff, presentato la teoria dell'analisi spettrale in un volume pubblicato nel 1861, per mezzo di analisi chimica osservazioni spettrali. Nel 1864 ha preso parte a una spedizione scientifica in Islanda, durante il quale studiò i fenomeni vulcanici.
 Biografie di personaggi famosi nella storia e celebrità
Biografie di personaggi famosi e storici

Contenuto Consigliato