Biografia di Niccolò Copernico | Astronomo polacco.

(Toruń, oggi Polonia, 1473 - Frauenburg, ID., 1543) Astronomo polacco. L'importanza di Copernico non è limitato al tuo primo formulatore di una teoria eliocentrica di condizione coerente: Copernico era, innanzitutto, l'iniziatore della rivoluzione scientifica che ha accompagnato il Rinascimento europeo e che, attraverso Galileo, sarebbe un secolo più tardi, attraverso il lavoro di Newton, la sistematizzazione della fisica e un profondo cambiamento nelle convinzioni filosofiche e religiose. Giustamente, pertanto, chiamato rivoluzione copernicana per questa rottura, del significato che ha raggiunto oltre il campo dell'astronomia e della scienza a segnare una pietra miliare nella storia delle idee e della cultura.
Biografia
Nato in una ricca famiglia di mercanti, Nicolás Copérnico rimase orfano all'età di dieci anni e si è preso carico del suo zio materno, canonico della Cattedrale di Frauenburg e vescovo di Warmia. Nel 1491 Copernico si unì all'Università di Cracovia, seguendo le indicazioni di suo zio e tutore. Nel 1496 passò in Italia per completare la sua educazione a Bologna, dove studiò diritto canonico e ricevuto l'influenza dell'umanesimo italiano; lo studio dei classici, ravvivato da questo movimento culturale, più successivamente è stato determinante lo sviluppo del lavoro astronomico di Copernico.

Niccolò Copernico
Non ci sono prove, tuttavia, che da allora è ritenuto particolarmente interessati in astronomia; Infatti, dopo aver studiato medicina a Padova, Nicolás Copérnico conseguito un dottorato in diritto canonico dall'Università di Ferrara nel 1503. Che stesso anno tornò al suo paese, che era stati concessi nel frattempo un canonicato di influenza dello zio, e si unì alla corte episcopale al Castello di Lidzbark, come loro consulente di fiducia.
Il Vescovo morì nel 1512, Copernico si stabilì a Frauenburg e fu dedicato per la gestione del Consiglio durante il resto dei suoi giorni; E ' sempre mantenuto ecclesiastica occupazione di Canon, ma senza ricevere gli ordini sacri. Si interessò alla teoria economica, concentrandosi in particolare della riforma monetaria, un argomento su cui pubblicò un trattato nel 1528. Ha anche praticato medicina e coltivato interessi umanisti.
Al 1507, Copernicus ha sviluppato la sua prima Mostra di un sistema astronomico eliocentrico, in cui la terra orbita intorno al sole, in contrasto con il tradizionale sistema tolemaico, in cui i movimenti di tutti i corpi celesti hanno avuti come il nostro pianeta. Una serie limitata di copie manoscritte del contorno è stato diffuso tra gli studiosi di astronomia, e di conseguenza, Copernicus ha cominciato a essere considerato come un astronomo notevole; Tuttavia, le sue indagini si basavano principalmente sullo studio di testi e dati stabiliti dai suoi predecessori, poiché difficilmente superano le cinquanta osservazioni che ha fatto tutta la sua vita.
Nel 1513, Niccolò Copernico è stato invitato a partecipare alla riforma del calendario Julian, e nel 1533 i suoi insegnamenti sono stati esposti a Papa Clemente VII dal suo segretario; nel 1536, il cardinale Schönberg scrisse a Copernicus da Roma chiedendogli di rendere pubbliche le loro scoperte. Da allora Niccolò Copernico aveva già completato la scrittura della sua grande opera, sulle rivoluzioni delle sfere celesti, un trattato astronomico difendendo l'ipotesi eliocentrica.

Illustrazione del modello eliocentrico nel sulle rivoluzioni delle sfere celesti (1543)
Il testo è articolato secondo il modello formale dell' Almagesto di Tolomeo, che ha mantenuto la tradizionale idea di un universo finito e sferico, come pure il principio che i movimenti circolari erano gli unici adeguati alla natura dei corpi celesti; ma conteneva una serie di tesi che è entrato in contraddizione con la concezione antica dell'universo, cui centro, Niccolò Copernico, cessò di essere coincidente con la terra, come pure non esisteva, nel vostro sistema, un unico comune a tutti i movimenti celesti Center.
Consapevoli della novità delle sue idee e timorosi della critica che poteva sorgere diventando pubblico, Copernico non ha dato lavoro alla stampa. Sua pubblicazione è avvenuta grazie all'intervento di un astronomo protestante, Georg Joachim von Lauchen, noto come Rheticus, che visitato Copernicus 1539-1541 e lo convinse della necessità di stampare il trattato, che si è occupato. Il lavoro è comparso un paio di settimane prima della morte del suo autore; È stato preceduto da una prefazione anonima, l'editor Andreas Osiander, che il sistema copernicano è stato presentato come un'ipotesi, una misura precauzionale e contrariamente a quello che era la convinzione di lavoro di Copernico.
Teoria eliocentrica
Il modello eliocentrico del Nicolás Copérnico era un decisivo contributo alla scienza del Rinascimento. La concezione geocentrica dell'universo, teorizzato da Tolomeo, aveva regnato per quattordici secoli: l' Almagesto di Tolomeo era uno sviluppo dettagliato e sistematico dei metodi dell'astronomia greca, che istituisce un cosmo geocentrico con la luna, il sole e i pianeti fissata sfere rotanti intorno alla terra. Con Copernico, il sole è diventato il centro ancora dell'universo e la terra è stata sottoposta a due movimenti: la rotazione su se stessa e il viaggio intorno al sole. Tuttavia, l'universo copernicano era ancora finito e limitato la sfera delle stelle fisse dell'astronomia tradizionale.
Sebbene sia le Copernicus il merito di avviare l'opera di distruzione dell'astronomia tolemaica, in realtà il suo obiettivo era molto limitata e tendeva solo a una semplificazione del sistema tradizionale, che aveva già raggiunto uno stato di complessità insopportabile. Nell'evoluzione del sistema tolemaico, il progresso delle osservazioni aveva fatto ottanta circoli (epicicli, eccentrici ed ecuantes) necessari per spiegare il movimento dei sette pianeti vaganti, senza fornire, nonostante ciò, le previsioni sufficientemente accurate. Data questa situazione, Copernicus capito che l'ipotesi eliocentrica eliminerebbe molte difficoltà e renderebbe più economico al sistema; Era abbastanza per sostituire la terra dal sole come centro dell'universo, mantenendo intatto il resto dello schema.
Non tutto era originale dentro l'opera di Copernico. Pitagorici antichi come Aristarco di Samo erano stata fatta su una base metafisica una prima formulazione eliocentrica. Per tutto il secolo XIV, Nicolás di Oresme (1325-1382), Jean Buridan (morto nel 1366) o Alberto di Sassonia (1316-1390) ha sollevato la possibilità che la terra si muoveva. In ogni caso, Copernicus in primo luogo ha sviluppato un sistema eliocentrico in modo coerente, anche se la sua teoria era meno il risultato dell'osservazione dei dati empirici che la formulazione di nuove ipotesi da una visione del mondo precedente che aveva una base metafisica.
Questo componente metafisico si manifesta in almeno tre aspetti. In primo luogo, Copernicus connesso con la radice di tradizione neoplatonica Pitagora, amata da scuola di Ficino, dando il sole un immobile al centro del cosmo. Questo era il posto che in realtà era per sua natura e importanza come la suprema fonte di luce e vita.
In secondo luogo, il moto dei pianeti copernicano era basato su un imperativo geometrico. Copernico ha sempre pensato che la mossa di pianeti intorno al sole, descritto uniforme orbite circolari. Questo movimento circolare era naturalmente di sfericità dei pianeti, perché la forma geometrica più semplice e perfetta era di per sé causa sufficiente a generare esso.
Infine, il paradigma copernicano metafisico era basato sull'intima convinzione che la verità ontologica del sistema espresso perfettamente la vera armonia dell'universo. È notevole che Copernico avrebbe giustificato la sua rivoluzionaria teoria eliocentrica con la necessità di salvaguardare la perfezione divina (e bellezza) del movimento delle stelle. Qualsiasi altro modo, ha detto, "ho potuto trovare così ammirevole simmetria, un'unione armoniosa tra i corpi celesti". Nel centro del cosmo, a metà esatta delle sfere di cristallo (cui esistenza mai interrogato Copernicus), deve essere necessariamente il sole, perché egli è la Lucerna mundi, che governa la sorgente di luce e illumina la grande famiglia delle stelle. E proprio come una lampada dovrebbe essere collocata nel mezzo di una stanza, "in questo splendido tempio, l'universo, non avrebbe potuto mettere che [il sole] lampada a un punto o meglio migliore adatto".
La rivoluzione copernicana
Dopo Copernico, danese Tycho Brahe (1546-1601) ha proposto una terza via che sistemi di Tolomeo e Copernico combinati: filato i pianeti intorno al sole e questo intorno alla terra, che ancora occupa il centro dell'universo. Anche se Brahe non ha adottato una cosmologia eliocentrica, lasciò in eredità suoi dati osservativi a Johannes Kepler (1571-1630), un astronomo tedesco cosegnato interamente alla convinzione che il sistema cosmologico copernicano ha rivelato la semplicità e l'armonia dell'universo.
Keplero, che ha presentato le sue teorie nel suo libro Nuova astronomia (1609), concepì la struttura e le relazioni delle orbite planetarie in termini di relazioni matematiche e armonie musicali. Ha inoltre calcolato che il moto planetario non era circolare ma ellittica, e che la sua velocità varia in relazione alla sua vicinanza al sole.
Allo stesso tempo, le osservazioni telescopiche di Galileo (1564-1642) ha portato alla scoperta delle fasi di Venere, confermando che questo pianeta girando attorno al sole; la difesa del sistema copernicano porterebbe a Galileo davanti al Sant'Uffizio. E prima della fine del secolo, Isaac Newton (1642-1727) ha pubblicato i principi della matematica filosofia naturale (1687), con la sua quarta legge del moto, legge di gravitazione universale: l'eliocentrismo copernicano aveva portato alla Fondazione della fisica classica, che è stata compiuta spiegazione dei fenomeni celesti e terrestri.
Ma l'importanza del contributo di Copernico non si esaurisce in maniera più o meno riuscito alla scienza astronomica. La struttura del cosmo proposta da Niccolò Copernico, per standardizzare la terra con il resto dei pianeti in movimento intorno al sole, si sono scontrati frontalmente con Scholastic e postulati filosofici del tempo, difendere la tradizionale contrapposizione fra un mondo celeste immutabile e un mondo sublunare soggette a cambiamento e il movimento. Così, la tesi di Copernico erano il primo passo verso la progressiva secolarizzazione delle concezioni rinascimentali, che ha cominciato a cercare un'interpretazione razionale e naturale del rapporto tra l'universo, la terra e l'uomo. Aperto il primo divario tra scienza e magia, astronomia e astrologia, matematica e misticismo dei numeri.
Le profonde implicazioni del nuovo sistema così raggiunto alla metodologia della scienza nel suo complesso e anche per la mentalità e le convinzioni religiose e filosofiche di un'epoca. Come storico della scienza moderna riassume ciò che Thomas Kuhn (la rivoluzione copernicana, 1957), alla fine di questo processo, uomini, "convinti che loro residenza terrestre non era piuttosto che ciecamente un pianeta gira intorno a una delle miliardi di stelle, hanno apprezzato la loro posizione nello schema della cosmic molto diversamente dai loro predecessori Chi invece ha visto la terra come l'unico punto focale della creazione divina." Da qui, cinque secoli dopo, la lingua seguire mantenendo l'espressione copernicana Disabilita per indicare un cambiamento delle grandezze drastiche in una situazione o di mentalità.
Pubblicato per scopi didattici autorizzati da: Biografías y Vidas
Biografie di personaggi famosi e storici

Contenuto Consigliato