Biografia di Jean-Jacques Rousseau | Filosofo svizzero.

(Ginevra, Svizzera, 1712 – Ermenonville, Francia, 1778) Filosofo svizzero. Insieme a Voltaire e Montesquieu, si trova tra i grandi pensatori dell'Illuminismo in Francia. Tuttavia, anche se ha condiviso con l'illustrato lo scopo di superare l'oscurantismo di secoli preceding, opera di Jean-Jacques o Juan Jacobo Rousseau presenta punti divergenti, come il concetto di progresso e in generale più avanzate: preludiaron sue idee politiche e sociali della rivoluzione francese, la sua sensibilità letteraria è stato anticipato al romanticismo e di nuovi e fecondi concetti introdotti nel campo dell'istruzione è considerato il padre della pedagogia moderna.
Biografia
Orfano di madre fin da giovanissimo, Jean-Jacques Rousseau fu cresciuto da sua zia materna e suo padre, un modesto orologiaio. Senza quasi aver ricevuto istruzione, ha lavorato come apprendista con un notaio e un registratore, che lo ha presentato a tale trattamento brutale che alla fine lasciano Geneva nel 1728.

Jean-Jacques Rousseau (Ritratto di Maurice Quentin de La Tour, 1753)
È stato poi preso sotto la protezione della baronessa de Warens, che lo convinse di esso è diventato al cattolicesimo (la sua famiglia era calvinista). Come un amante della baronessa, Jean-Jacques Rousseau si stabilì in questo residence a Chambéry e iniziò un intenso periodo di studio autodidatta.
Nel 1742 Rousseau porre fine ad una fase che poi ricordato come il solo felice nella sua vita e la sinistra per Parigi, dove ha presentato un nuovo sistema di notazione musicale ideato da lui, con cui speravo di raggiungere una fama che, tuttavia, ha preso per arrivare presso l'Accademia delle scienze. Ha trascorso un anno (1743-1744) come segretario dell'ambasciatore francese a Venezia, ma un confronto con questo determinato il suo ritorno a Parigi, dove ha iniziato una relazione con una cameriera ignorante, Thérèse Levasseur, che alla fine sposò civilmente nel 1768 dopo aver avuto con i suoi cinque figli.
Rousseau amicizia con allora l'illuminato ed è stato invitato a contribuire agli articoli di musica per l'enciclopedia di d'Alembert e Diderot; il posteriore condotto lui derivanti nel 1750 al concorso organizzato dall'Accademia di Digione, che ha assegnato il primo premio al suo discorso sulle scienze e arti, che segnò l'inizio della sua fama.

Jean-Jacques Rousseau (olio di Allan Ramsay, 1766)
Nel 1754 ha nuovamente visitato Ginevra e restituito al protestantesimo per riacquisire i loro diritti come cittadino di Ginevra, che non è una pura procedura legislativa. Poi è apparso il suo discorso sull'origine della disuguaglianza tra gli uomini, scritto anche per il concorso organizzato nel 1755 dell'Accademia di Digione. Rousseau si oppose a quest'opera la concezione pittorica del progresso, considerando che gli uomini nel loro stato naturale sono per definizione innocente e felice, e che sono di cultura e civiltà che imporre la disuguaglianza fra loro (soprattutto dall'istituzione della proprietà) e portare infelicità.
Nel 1756 si stabilì presso la residenza della sua amica Madame d Épinay a Montmorency, dove scrisse alcune delle sue opere più importanti. Julia o la nuova Eloisa (1761) è un romanzo sentimentale ispirato dalla sua passione - non corrispondenza - by la cognata di Madame d'Épinay, che è stato contestato con quest'ultimo.
Nel contratto sociale (1762), Rousseau tenta di articolare l'integrazione delle persone nella Comunità; richieste di libertà del cittadino devono essere garantite tramite un contratto sociale ideale che stabilisce la resa totale di ciascun partner nella Comunità, in modo che sua estrema dipendenza il rilascio di città che ha nei confronti di altri cittadini e loro egoismo particolare. Il generale avrà notato l'accordo delle diverse volontà individuali, quindi è razionalità espressa che è comune, in modo che dipendenza diventa nella vera realizzazione della libertà dell'individuo, essere razionale.

Illustrazione di Emilio o dell'educazione (1762)
Infine, Emilio o dell'educazione (1762) è un romanzo pedagogico, cui partito religioso gli valse la condanna immediata da parte delle autorità parigine e fuggendo a Neuchâtel, dove ha presentato ancora conflitti con le autorità locali, affinché, nel 1766, accettato un invito da David Hume a rifugiarsi in Inghilterra, mentre l'anno seguente che ritornò al continente convinto che Hume era solo destinato a diffamare lui. Da allora in poi Rousseau ha cambiato residenza, costantemente molestato da mania di persecuzione che alla fine lo ha portato a Parigi nel 1770, dove trascorse gli ultimi anni della sua vita, che scrisse i suoi scritti autobiografici.
Il lavoro di Jean-Jacques Rousseau
Unanimemente considerato uno dei più grandi figure dell'Illuminismo, Jean-Jacques Rousseau ha contribuito opere per la teorizzazione del deismo (professione di fede di un vicario savoiardo), la creazione di una nuova pedagogia (Emilio), critica dell'assolutismo (discorso sull'origine e sulla base della disuguaglianza tra gli uomini, il contratto sociale), la polemica circa il significato del progresso umano (discorso sulle scienze e arti) l'aumento del romanzo sentimentale (Julia o la nuova Eloisa) e lo sviluppo del genere autobiografico (Confessioni). Inoltre, Rousseau affrontato le tematiche più importanti del suo tempo e ha partecipato attivamente a tutti i dibattiti intellettuali che affascinato un secolo.
Tuttavia, al momento che è un uomo di ideologia (con il loro budget basato sulla ragione, natura, tolleranza e libertà), Rousseau annuncia alcuni flussi che saranno diffuse dalla rivoluzione. Così, da un lato, il pensatore ginevrino messi in circolazione certe idee che mettevano in discussione l'ottimismo radicale delle luci: la perfezione dello stato di natura contro la corruzione della società ha intrapreso la fiducia nel progresso degli illuminati; l'idealizzazione del buon selvaggio di fronte degli economisti "ignobile selvaggio" che ha studiato lo sviluppo di materiale di media dell'umanità, e l'enfasi su sentimento e volontà potrebbe minare la fiducia mostrata nell'Impero della ragione.

Jean-Jacques Rousseau
D'altra parte, sue proposte politiche non solo la possibilità di illusioni nel riformismo benevolo di despoti illuminati, ma offerto un modo alternativo di organizzazione della società e ha gettato un inequivocabile slogan contro l'assolutismo di diritto divino di difendere il principio della sovranità nazionale e la volontà generale della comunità dei cittadini.
In questo modo, Rousseau era situato al crocevia dell'Illuminismo, alimentazione allo stesso tempo le correnti sotterranee che hanno ispirato le origini pre-romanticismo e dottrinale dove la rivoluzione può produrre vibrante. Nonostante impugna non troppo solidi argomenti, il primo importante testo, discorso sulle scienze e arti (1750), è la chiave per comprendere la sua riluttanza contro ottimismo razionalista che credeva fermamente nel progresso della civiltà.
Rousseau si allontanò già in questa opera di pensiero illuminato, essere attribuito poca importanza al miglioramento della scienza e dare maggiore valore alle facoltà volitiva alla ragione. Rispondendo l'unilateralità di una visione del progresso cinched al tecnico e materiale, a scapito della sfera morale e cultura, ha denunciato l'incongruenza che avrebbe dovuto essere chiamato progresso umano a ciò che era un mero tecnologico. Anche se progressi nel dominio della natura e patrimonio artistico erano aumentato, civiltà non aveva fatto un uomo più libero, più felice o più gentilmente.
L'azienda per delucidare gli effetti dell'organizzazione sociale sulla natura umana e si precipitò verso il discorso sull'origine e sulla base della disuguaglianza tra gli uomini (1755). Se nei precedenti scritti aveva già teorizzato la bontà naturale dell'uomo e l'effetto corruttore della società, ha ora speso per sviluppare l'idea del buon selvaggio. In uno stato primitivo della natura non esisteva tra le disuguaglianze umane rilevanti (solo quelli derivati dalla biologia) e gli uomini erano né buona né cattiva, ma semplicemente "amorale". Una serie di cause esterne ha spinto gli uomini per raccogliere e fornire aiuto reciproco a determinate imprese e nel corso di tale associazione sono nate le passioni che ha trasformato il suo spirito.

Prima edizione del contratto sociale (1762)
Questo "stato di natura" era essenzialmente un concetto teorico, ma ha offerto Rousseau la base per condannare le ingiustizie del mondo del suo tempo, mettere in guardia circa la corruzione radicata ed esporre il disordine della società civile. Così, basato su uno stadio primitivo ed idilliaco associativo, nucleado intorno alla famiglia e successivamente trasferito alla Comunità (che ha ispirato la solidarietà e guidato l'abitudine e non di diritto, condividere il frutto della caccia), è arrivato la tempistica della spaccatura: la nascita dell'agricoltura, estrazione mineraria e, di conseguenza, proprietà privata e l'accumulo di ricchezze nelle mani di pochi.
Il processo è proseguito con l'emergere della servitù, coerente in quanto i diseredati ha offerto il suo lavoro in cambio la protezione dei potenti. Gli abusi portato alla diffidenza reciproca e la necessità di prevenire la criminalità, quindi era necessaria l'installazione di un governo e la promulgazione di leggi per la tutela della proprietà privata. Se qui il contorno di questa evoluzione non era nuovo (già era stato segnalato a da John Locke), originalità era di chiarire che il processo aveva operato in difesa della proprietà dei ricchi; Da qui il carattere rivoluzionario dell'ipotesi.
È chiaro che Rousseau non sostenuto l'abolizione della proprietà privata, che era considerato un fatto irreversibile e quindi inerente allo stato della società, ma puntato verso il miglioramento della situazione attraverso il miglioramento dell'organizzazione politica. Non appena la diagnosi dell'origine delle ingiustizie sociali e infelicità dell'uomo, il discorso deve infatti suo necessario complemento in un'altra delle sue opere principali, il contratto sociale (1762), con la sua proposta di una nuova società fondata su un patto su liberamente accettata da individui, da cui emana un desiderio generale espresso nella legge e che riconcilia la libertà individuale con un ordine sociale giusto.
Mentre non è possibile opporre un'illustrazione del motivo e un altro senso (perché proprio tra le luci più caratteristiche fenomeni sono l'esaltazione della natura, la rivoluzione di affetto o il trionfo della privacy), non c'è dubbio che l'enfasi di rousseauniano sulla rivendicazione del sentimento contro la ragione pura arcadica idealizzazione della natura e della tua richiesta testardo nella roccaforte segreta di intimità sono elementi che annunciano la nascita del nuovo clima spirituale del pre-romanticismo.
A questo proposito, Rousseau ha collaborato con decisione nella diffusione di un senso estetico con la pubblicazione del suo romanzo la nuova Eloisa (1761), anche se non è l'unico scrittore di romanzi sentimentali né responsabile melodrammi di lacrima che seguirono (il cosiddetto pleurnicheries). La bontà dell'uomo in un ideale stato di natura è la base di un lavoro destinato a inaugurare la pedagogia moderna: Emilio o dell'educazione (1762); Pertanto l'opera educativa deve essere effettuata ai margini della società e delle sue istituzioni e non deve imporre regole o diretto apprendimento, ma nel promuovere lo sviluppo delle inclinazioni spontanea bambino facilitando il contatto con la natura, che è saggio ed educativo.
D'altra parte, loro rappresentano Confessioni (pubblicato postumo nel 1782 e nel 1789), in un secolo incline a autobiografia, un esempio eccezionale di introspezione personale ed estrema esposizione della propria privacy, ad un grado che non sarebbe fino al Romanticismo completo. Infine, non è sorprendente che la morte ha sorpreso lui meditando nella solitudine dei giardini all'inglese del Castello di Ermenonville, dove il marchese de Girardin, aveva invitato mentre consegnato all'illustrato il herborization, il piacere come lei sinistra descritto in fantasticherie di solitary Walker, anche pubblicato postumo nel 1782.
La dualità della figura e l'opera di Rousseau non passò inosservato ai loro coetanei, come testimoniano le parole di Goethe: «Voltaire finisce un mondo, con Rousseau comincia un'altra». Un mondo che, da un lato, di guida al romanticismo (dovuto l'avanzamento dell'irrazionalismo, esacerbazione di sentimentalismo, l'ascesa del nazionalismo e la rivalutazione del Medioevo Medievale) e, in secondo luogo, alla rivoluzione.
Pubblicato per scopi didattici autorizzati da: Biografías y Vidas
Biografie di personaggi famosi e storici

Contenuto Consigliato