Biografia di Jean de La Fontaine | Poeta francese.

(Château-Thierry, Francia, 1621-Parigi, 1695) Poeta francese cui fama è a causa di suoi dodici libri di favole, considerato un modello del genere. Era nato in una famiglia benestante: era il figlio di un consigliere del re responsabile della domini guardiano della foresta e la caccia. Suo arrivo a Parigi, nel 1635, fu un novizio in un ordine religioso per un anno e mezzo e poi ha seguito gli studi di legge. Nel 1652 ha comprato la posizione del particolare master triennale delle acque e foreste e nel 1658, due altri simili ereditò da suo padre. L'esercizio delle sue funzioni gli diede occasione per osservare la vita rurale e gli permise di dedicarsi alle lettere allo stesso tempo.
Nel 1654 ha svelato un adattamento della commedia di Terence, eunuco, che gli è valso i favori del ministro di Finanzas Nicolás Fouquet, che nel 1658 ha dedicato la sua poesia di Adonis, ispirato da Ovidio e fornito che d'ora in poi madrigali, sonetti e altri versi in cambio del loro patronato. Le Songe de Vaux, manifestazione dell'estetica galante, lavoro interrotto dalla caduta di Nicolás Fouquet nel 1661, fu dedicato alla gloria della sua guardia. Arrestato, La Fontaine ha espresso il suo sostegno che compongono il si è scelto di ninfe di Vaux come una sorta di appello rivolto al re. Assistenza privata e dopo una stagione in esilio, egli cercò un nuovo protettore nella persona del duca di Bouillon. Frequentò i salotti e allo stesso tempo ha stabilito contatti con i media di giansenista.

La Fontaine
Gli anni del 1660 furono i più produttivi della sua vita letteraria. Nel 1665 pubblicò i suoi primi racconti, ispirato da autori come Boccaccio e La Salle, cui storie alterato considerevolmente e nel 1668 suo primo favole. Ha ricevuto un rapido successo, in parte dallo scandalo generato dal carattere licenzioso dei loro racconti, che presto sono stati censurati e la cui diffusione è stata proibita.
Ancora maggiore fama ottenuta, tuttavia, con le sue favole, imposta delle narrazioni in versi di animali quell'atto come esseri razionali, e il cui obiettivo è quello di offrire un insegnamento morale. Ispirato dal classico favole e dotato di uno spiccato senso dell'umorismo, sono stati raggruppati in dodici libri e pubblicati tra il 1668 e il 1694. Favole sono deliziose commedie e drammi scritti in un linguaggio di grande fluidità naturale ed espressiva; in miniatura, con superbamente caratterizzati personaggi, attraverso di loro lasciò in eredità ai posteri una visione ironica e un po' scettica della società.
Negli anni seguenti pubblicò il romanzo psiche, il poema mitologico Climene e altre poesie. Allo stesso tempo che ha scritto queste opere spesso galantes, profano, a volte licenziosi, composto e pubblicato opere dei religiosi come La Captivité de Santo Malc e Recueil de poésies chrétiennes, che manifesta se stesso come una delle più fertili del suo tempo, che la tradizione ha lasciato un pò da parte, non riconosce più di favole e Per inciso, racconti.
Dopo aver goduto i patrocini successivi della duchessa di Orleans e Madame de La Sablière, si unì il cerchio di Madame de Montespan, Jean Racine e Nicolás Boileau protetto. I tre formarono il nucleo dei tradizionalisti del partito nella denuncia del "antico e moderno" che ha cominciato a prendere forma in quel momento. In quegli anni, La Fontaine preparato il suo secondo compendio delle favole e pubblicato libri dal 7 all'11 di questo lavoro nel 1678 e il 1679. Anche provato, ma senza successo, di imporre nella produzione teatrale. Nel 1683 fu eletto membro dell'Académie française. Nel 1682 e il 1685 ha dato a premere nuovo compendi di poesia e seguito poi lavorando sul loro ultime favole, pubblicata nel 1694.
Le favole
Le favole di La Fontaine sono raggruppati in dodici libri. I primi sei, contenente 124 favole, pubblicato nel 1668; i seguenti cinque (89 Fables), nel 1678-79 e l'ultimo (27 Fables), nel 1694. Suo titolo esatto, selezionate e messe in verse Fables, dichiara già l'intento dell'autore: forma poetica per le migliori composizioni di antichi maestri (greco Esopo e Fedro latino) e di altri autori moderni. All'inizio del lavoro, La Fontaine disegna una biografia un po' fantastica dell'inventore del genere, Aesop.
La fine della favola è sempre le istruzioni: autore gli ricorda spesso, allo stesso tempo affermare la sua artistica volontà, dichiarando che si apre una nuova strada, la favola poetica. La favola, che per gli umanisti italiani (Bevilacqua, Faerno) e ai francesi nel XVI secolo (Haudent, Gueroult) era un genere inferiore, con La Fontaine raggiunge la grandezza dell'antico, con un altro carattere d'arte, abbandonando l'eccessiva brevità di Fedro. Trascinato dal suo gusto per la narrazione, La Fontaine combina questa storia d'amore con serietà morale e l'infinita varietà dei motivi nelle sue favole.
I primi sei libri discretamente rispettano modelli e forme tradizionali, con tante scuse emaciate all'inizio ("la cicala e la formica"); più tardi, è gli argomenti più liberamente, affinché problemi vecchi sono trasformati e rinnovati, a volte con gusto nel racconto ("la giovane vedova"). La Fontaine satireggia la vanità e l'invidia e deplora la malvagità umana ("il vecchio leone"). In generale, la sua è una moralità dell'esperienza, con accettazione serena di una realtà in cui domina il male, e che impone prudenza e astuzia, senza escludere l'amore e il peccato. Gli animali appaiono come la tradizione del favolista li ha sistemati: non è sempre vero secondo la scienza, ma sempre vivo.
L'uso frequente di versi liberi, la ricca varietà della lingua, accento personale, lirica, già diventato una vera e nuova creazione per questa prima compilation. Ma la pienezza artistica è raggiunto nel secondo (l'ultimo libro aggiunto pochi meriti già), dove l'autore dimostra di essere uno dei poeti francesi più originali e ricchi. Fable raggiunge la larghezza di satira politica ("malata di animali parassiti"), denuncia le parole di ("la talpa rimosso dal mondo"), di egoismo ipocrita di alta saggezza ("morte e i morenti") o diventa tenera Elegia ("I due piccioni", "Due amici"). Ci appare un pensiero più maturo, un più viva intransigenza contro i vizi dell'uomo, un alto riconoscimento delle merci migliori (amicizia, il senso umanitario) e una consegna più determinata per la lirica e il fantastico.
Pubblicato per scopi didattici autorizzati da: Biografías y Vidas
Biografie di personaggi famosi e storici

Contenuto Consigliato