Definizione e significato di Orografia | La sua importanza
L'orografia è la parte della geografia fisica che è dedicata alla descrizione delle montagne. Attraverso le sue rappresentazioni cartografiche (carte), è possibile consultare e prendere in considerazione il sollievo di una regione.
Agricoltura e miniere sono anche appello alla orografia poiché terreno analisi permette di conoscere le caratteristiche del suolo e del sottosuolo. Per un corretto utilizzo di queste risorse, pertanto, è necessario il lavoro orografico.
Inoltre, la nozione di orografia è usata per evocare tutti i prospetti che esistono in una determinata regione. Esempi: "l'orografia del Nepal è molto importante", "Viviamo in una città dove l'orografia è povero, quasi senza onde", "Se si desidera un'escursione, è necessario conoscere l'orografia del luogo da visitare", "quando ho parlato dell'orografia di questo paese, non ho mai pensato che stavo per incontrare un bellissimo paesaggio.
Possiamo dire che il terreno influisce il clima di ogni regione. Le montagne hanno influenza sulla precipitazione (pioggia) perché il movimento ascendente dell'aria (che è inevitabile nel vertice fastidiosi / barriera orografica della montagna) genera una condensazione. Questa stessa caratteristica provoca una maggiore nuvolosità (più nuvole). Le cime delle montagne, d'altra parte, sono anche accelerare la velocità dei venti.
Pubblicato per scopi didattici
