Concetto e che cosa è Acrofobia | Psicologia

L'acrofobia è costituito da esagerata e irrazionale paura delle altezze.

Normalmente, persone sentono paura a un certo livello di luoghi elevati, soprattutto quando non vi è alcuna protezione. Tuttavia, gli individui che soffrono di acrofobia sentono un'estrema paura dei luoghi alti e potrebbero verificarsi un attacco di panico quando esposto ad elevate altezze di sollevamento, sempre eccessivamente agitati finché trova un luogo in cui sentirsi al sicuro.

Si stima che tra 2-5% della popolazione mondiale soffre di acrofobia, è che le donne sono due volte più questo disordine rispetto agli uomini.

Questa forma di fobia può essere scatenata da traumi. Tuttavia, molti ricercatori ritengono che la paura delle altezze è, in realtà, un istinto di sopravvivenza, come si è osservato nei bambini e anche in altre specie di mammiferi. Tuttavia, la fobia di termine è riservata solo a coloro che hanno un'estrema paura delle altezze, che è fuori dal controllo dell'individuo.

Le manifestazioni cliniche sono presenti in questa sindrome includono:

Vertigini;
Panico;
Ottenere l'aggrapparsi o una posizione considerata sicura;
Convinzione di non fare affidamento sul proprio equilibrio.

Inoltre, alcuni individui possono provare a scendere immediatamente, striscianti o con il corpo verso il basso con le ginocchia sul pavimento. Le manifestazioni presentano in qualsiasi altra fobia come eccessiva sudorazione, palpitazioni, agitazione, piangendo e urlando si osservano anche su acrofobia.

La preoccupazione principale con il quale egli ha acrofobia sono le limitazioni che i pazienti che hanno messo nelle loro vite, impedendo la stessa di svolgere varie attività della vita quotidiana. Tuttavia, qualcosa di curioso è che in genere pazienti con acrofobia non sentono paura di volare.

Il principale modo di trattare con acrofobia è attraverso la terapia cognitivo-comportamentale (CBT). Tecniche comportamentali, che rendono il paziente a confrontarsi con la situazione temuta, sono comunemente usati. Ansiolitici possono essere utilizzati anche in associazione con CBT.
Articolo contribuito per scopi didattici
Cultura e scienza

Contenuto Consigliato