Concetto e che cosa è Ego | Psicologia

L'ego è l'istanza psichica identificato da Sigmund Freud, nel 1923, corrispondente al principio di realtà. Oltre a questo livello, la mente ha anche l'id, legata al principio di piacere e con uno spietato censore, superego. Questo centro di fondo ancora coscienza, che si oppose al nucleo della coscienza superiore, lo sé, ha come sua principale funzione di mantenere l'equilibrio mentale.

Di conseguenza, l'ego è il funambolo della psiche, esso deve soddisfare almeno alcuni dei desideri dell'id, senza violare gli ordini del superego, attento anche per la disobbedienza dal mondo esterno. Niente di meglio che questa visione delle funzioni del ego per capire perché egli è collegato al reale. Egli è l'elemento minimo della mente e profondo trasmutato in coscienza, costruisce il concetto di realtà, accetta solo quando passa attraverso l'accurata selezione e la parzialità del loro monitoraggio dei desideri e capricci di istinto e impulsi umani.

Per capire l'importanza dell'ego, è necessario considerare che, se egli cede troppo molto a Wiles, id diventa debosciati e dissoluti; per inviare richieste di superego, corre il rischio di perdere; Quando si accende l'universo esterno, questo distrugge. Così, l'ego è l'ultimo regolatore della mente. Secondo Jung, lo sé è legato al concetto di 'complesso', composto da una consapevolezza del proprio corpo ed esistenziale, integrata da mnemonica di dati. Per Freud l'ego mantiene nel suo invaso i nostri ricordi, esperienze, pensieri, idee, sentimenti, sensazioni. Inoltre, è responsabile per la conquista del sistema motorio, il collegamento con il mondo esterno, tra molte altre funzioni che si adattano.

L'ego ha come obbligo generare ancora mezzi di difesa, in qualche modo inconsapevole, per preservare l'apparato psichico, tra cui proiezioni, le razionalizzazioni, regressioni, negazioni, tra gli altri. Seguaci di Freud, soprattutto quelli che sono diventati discepoli di Anna Freud, sua figlia, hanno aggiunto solo poche modifiche alla tua teoria, espandendo su alcuni punti. Il cambiamento principale è quella che riguarda una prospettiva allargata su questa istanza mentale.

Il annafreudianos o Ego psicologi considerano l'ego più rilascio di identificazione, così come più di quanto è stato considerato da Freud. Inoltre, non attribuire tale importanza alla sessualità nell'infanzia o il tema chiave del padre della psicanalisi, il complesso di Edipo. Secondo questa scuola, la maturazione della personalità è più legata a fattori psicosociali di implicazioni sessuali.

Anche se Freud era il fondatore di espressione di Ego, riferendosi a lui come una somma di fattori psichici che integrano il subconscio, punto centrale da cui provenga i disturbi emotivi e mentali, violenze e traumi umane, questa istanza mentale è sempre esistito, che costituiscono, come tutto ciò che esiste nell'universo, una forma di energia psichica. Grazie alla sua vibrazione ridotta, previene l'essenza umana se espressa, in questa fase dell'evoluzione dell'uomo, nella sfera della coscienza. Lui gruppo nostre imperfezioni, il nostro 'ombre', come Jung, impedendo così il lustro per riflettere il nostro io cosciente. Così, più liberato degli impulsi egóicos, migliori e più degno che diventiamo. Filosofia moderna adotta questa vista, per contrastare il Seidade e di egoismo, di essenza e di Ego, che in qualche modo rispecchia il punto di vista orientale, tra Atman – essenza umana – l'Aham – il nostro ego.
Traduzido per scopi educativi
Cultura e scienza

Contenuto Consigliato