Definizione e significato di Socialismo | Concetto e Che cos'è.
Che cosa è il Socialismo?
Socialismo può essere definito come l'insieme di teorie e azioni politiche che sono responsabili di un sistema politico ed economico nel quale materia prima, la socializzazione della produzione, così come, controllo dello stato dell'economia, in totale o in parte.
Originariamente, socialismo intendeva stabilire una società priva di classi sociali, tuttavia, con il passare degli anni, che sta cambiando intenzione di concentrarsi più sulle riforme sociali possibili nel contesto del capitalismo attuale. Per questo motivo, il socialismo adotta molte definizioni dipendendo dal contesto sia fisico che temporale, in cui si è sviluppato.
Questo movimento trova la sua origine nella rivoluzione francese e si sviluppa principalmente grazie ad approcci di François Noël Babeuf. Socialismo come concetto ha cominciato ad essere usato con più forza durante i primi anni del XIX secolo ed è stato rilasciato dagli intellettuali radicali, che ha dato conto della veri effetti sociali della rivoluzione industriale.
Molti sono stati coloro che hanno opposto lo sviluppo del capitalismo, anche fin dalla sua nascita e lo hanno fatto per ragioni molto diverse, alcuni per motivi etici e altri di questioni pratiche. Tra loro, inglese Robert Owen e il francese Charles Fournier e il conte di Saint-Simon, che ha creduto che il capitalismo è stato impostato come una forma di sfruttamento e di denigrazione dei lavoratori, trasformandoli in macchine di produzione reale, aiutando i ricchi che diventano sempre più ricchi e i poveri diventano sempre più poveri. Anche se il capitalismo ha inizialmente prodotto effetti con conseguenze sociali drammatiche, nel tempo, regolamenti e nuove teorie di amministrazione e produzione cominciarono a notare notevoli benefici nella qualità della vita dei lavoratori provenienti da altri sistemi politici ed economici, che ha portato ad una riformulazione del socialism originale.
Socialismo molti dei suoi ideali di base ottiene dalla forte influenza che ricevette dal liberalismo, che ha condiviso l'idea di abolire i privilegi dell'aristocrazia e il progresso. Tuttavia, si oppose liberalismo, non appena questo ha dato un valore molto importante per i risultati individuali e diritti privati, anche se riescono a essere dimenticare alcuni aspetti del benessere sociale.
Traduzido per scopi educativi
